Biturigi (lat. Biturīges) Popolazione della Gallia , divisa in due gruppi. I B. Cubi abitarono pressappoco gli odierni dipartimenti del Cher, dell’Indre e dell’Allier: le città principali erano Avarico ( Bourges ) e Novioduno. Alleati di Vercingetorige contro Cesare (54 a.C.), non si placarono ...
Leggi Tutto
Lemovici (lat. Lemovices) Antica popolazione dell’Aquitania, stanziata tra i territori dei [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/biturigi/">Biturigi e degli Arverni , nella regione corrispondente all’attuale Limosino, che da essi prende il nome con il ...
Leggi Tutto
Borbonese (fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia [...] (dipartimento di Allier ). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e Aquitania . Fondatore ...
Leggi Tutto
Bordeaux Città della Francia sud-occidentale [...] di La Bastide . Antica sede universitaria, centro culturale e di ricerca scientifica. Capitale dei Biturigi Vivisci, fondata nel 3° sec. a.C., fu importante nodo stradale e centro ...
Leggi Tutto
BERRY (A. T., 32-33-34). - Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, [...] , Le Berry, Parigi 1909. Storia. - Il Berry deve il suo nome alla tribù celtica dei Biturigi, che abitava la regione all'epoca romana; ma numerosi dolmen, che ancora vi si vedono ...
Leggi Tutto
ARVERNI. - Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato [...] ; a oriente, dai Vellavî, che loro obbedivano. Confinavano ad O. coi Lemovices, a N. coi Biturigi: da questa parte ci sembra, contro l'opinione comune, che la frontiera stesse non ...
Leggi Tutto
PICTONI. - Questo popolo è chiamato Pictñnes presso Cesare, ma più tardi, probabilmente fino dal sec. II d. C., porta il nome di Pictavi. Abitava un territorio che corrisponde [...] N. dalla Loira, a O. dall'oceano, a S. dai Santoni e dai Lemovici, a E. dai Biturigi. Gli antichi itinerarî menzionano, verso i Santoni e i Lemovici, due stazioni col nome di Fines ...
Leggi Tutto
Bourges Città della Francia [...] ovini). B. è anche centro culturale e di interesse turistico. Il nome deriva dai Galli Biturigi , di cui fu capitale. Nel 52 a.C. fu conquistata dai Romani. Sede vescovile sin ...
Leggi Tutto
Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. [...] ; a sud gli Aquitani. Nell’area centrale i popoli più potenti erano Arverni , Biturigi , Edui, Elvezi , Lingoni , Parisi, Pittoni , Sequani . Dei Belgi (i più bellicosi) facevano ...
Leggi Tutto
VERCINGETORIGE (Vercingetorix, -ĭgis). - Figlio di Celtillo, uno dei più potenti capi Galli, era nativo dell'Arvernia. Seppe suscitare, benché giovane, un movimento di ribellione antiromana [...] V. rifiutò battaglia e rinunziò all'assedio. Contro il parere di V. i Biturigi vollero inutilmente difendere Avarico contro Cesare; ma, naturalmente, questa sconfitta prevista non ...
Leggi Tutto