BladeRunner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] 1982.
Alieni, replicanti, duellanti. Omaggio a Ridley Scott, a cura di G. Fedeli, Milano 1990.
Retrofitting BladeRunner: Issues in Ridley Scott's 'BladeRunner' and Philip K. Dick's 'Do Androids Dream of Electric Sheeps?', a cura di J.B. Kerman ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto [...] 1977) e quella dell'archeologo e avventuriero Indiana Jones (per la regia di S. Spielberg), confermando poi le sue qualità in Bladerunner (1982) di R. Scott, Witness (1984) di P. Weir, Frantic (1988) di R. Polanski, Presumed innocent (1990) di A. J ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1928 - Santa Ana, California, 1982). Autore colto, tormentato e molto prolifico, nella sua produzione fantascientifica, caratterizzata da nuove modalità narrative e permeata [...] (1968, trad. it. Il cacciatore di androidi, 1986, da cui R. Scott ha tratto ispirazione per il film del 1982 Bladerunner); Ubik (1969); A maze of death (1970) e Deus Irae (1976) che affrontano, più specificatamente, il problema dell'esistenza divina ...
Leggi Tutto
Attore televisivo e cinematografico canadese (n. London 1980). Dopo due anni al Mickey Mouse Club, ha recitato in diverse produzioni televisive per poi esordire sul grande schermo con Frankenstein and [...] 2016, The nice guys e La La Land, per il quale ha ricevuto il Golden Globe, entrambe del 2017, Song to song e Bladerunner 2049, First man (2018) e The Gray Man (2022). Nel 2014 ha esordito nella regia con Lost river. Appassionato di musica, G. è ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista greco Vangèlis O. Papathanasìou (Agria 1943 - Parigi 2022). Talento precoce, ha eseguito in pubblico proprie composizioni all'età di sei anni. Trasferitosi alla fine degli anni [...] (1982); Francesco (1989); 1492: The conquest of paradise (1992); Alexander (2004). Nel 2007 ha pubblicato due album: BladeRunner Trilogy ed El Greco Original Motion Picture Soundtrack. Ha spesso collaborato con artisti di prestigio come I. Papas, J ...
Leggi Tutto
Attore olandese (Breukelen, Amsterdam, 1944 - Beetsterzwaag, Opsterland, 2019). Dopo numerose esperienze in teatro e in televisione, nel 1973 ha ottenuto il ruolo da protagonista di Turkish delight (Fiore [...] (I falchi della notte, 1981) e in seguito ha ottenuto successo planetario con la sua interpretazione dell’androide in BladeRunner (1982, film cult di R. Scott, modello per le successive pellicole di fantascienza). In seguito H. ha dimostrato la ...
Leggi Tutto
de Armas, Ana. - Attrice cubana naturalizzata spagnola (n. L'Avana 1988). Dopo aver studiato al Teatro Nacional de Cuba de L'Avana, ha iniziato a recitare per il grande schermo nel 2006 in Una rosa de [...] serie televisive spagnole, prima di debuttare in un film hollywoodiano nel 2015 Knock Knock. Dopo aver recitato tra l’altro in BladeRunner 2049 (2017), è nel 2019 che ha raggiunto il successo con Knives Out. L’anno successivo è stata la bond-girl ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] L’androide del romanzo di P.K. Dick Do androids dream of electric sheep? (1968), da cui è stato tratto il film Bladerunner di R. Scott (1982), è il simbolo della caduta di ogni distinzione tra umano e artificiale e insieme rispecchia la deformazione ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (n. South Shields 1939). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, senso del ritmo [...] spiccato gusto figurativo nella messa in scena, ha diretto film di fantascienza di spettacolare confezione come Alien (1979) e Bladerunner (1982); è tornato alla ribalta dopo un periodo di appannamento con il fortunato Thelma and Louise (1991). Con ...
Leggi Tutto
Pincio, Tommaso. – Nome d’arte dello scrittore italiano Marco Colapietro (n. Roma 1963). Il suo nome d’arte è l’italianizzazione del nome dello scrittore statunitense Th. Pynchon. Dopo aver frequentato [...] di Roma, ha lavorato come fumettista fino all’esordio come scrittore con il romanzo M del 1999, ispirato al film BladeRunner. Nei suoi scritti visionari P. rivisita il luoghi comuni letterari e i miti popolari in chiave spesso ironica, enfatizzando ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre e colpire l'obiettivo...