Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, nell’uomo, a una uretrite purulenta acuta che, in mancanza di cure, si prolunga per alcune settimane e passa poi facilmente allo stato cronico. Esito frequente dell’uretrite cronica sono i restringimenti ...
Leggi Tutto
Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità [...] e sono separati da un solco, così da assumere una caratteristica forma a chicco di caffè. È facilmente colorabile con le comuni colorazioni: le più usate sono il blu di metilene e il metodo di Gram, con ...
Leggi Tutto
orchiepididimite
Infiammazione dell’insieme della ghiandola genitale maschile e cioè sia del testicolo sia dell’epididimo. Le sue cause possono essere di natura traumatica (contusioni, torsioni) o infettiva [...] (blenorragia, infezioni microbiche). Relativamente più frequenti sono le o. subacute o croniche, e specialmente quelle tubercolari. La terapia è diversa a seconda della causa morbosa. ...
Leggi Tutto
ACHILLODINIA (dal gr. ὀδύνη "dolore")
Luigi Torraca
Affezione dolorosa (Albert) della regione del tendine d'Achille, dovuta o a peritendinite (v. Achille, tendine di) o ad infiammazione (traumi, reumatismo, [...] blenorragia, tubercolosi, sifilide) della borsa mucosa retrocalcanea. ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] gonococco, il colibacillo, il pneumococco, ecc.), o metriti, specie in occasione d'un parto, d'un aborto, d'una blenorragia, ecc.
Le metriti si possono distinguere in endometriti (l'infezione si svolge nella mucosa) e metriti parenchimatose (estese a ...
Leggi Tutto
ALBARGINA
Combinazione di argento e gelatosio (gelatina neutra dializzata). È una polvere gialliccia solubile in acqua; contiene il 15% di argento; ha attiva azione antisettica, e viene usata in soluzione [...] 0,1-0,2%, per la cura della blenorragia. ...
Leggi Tutto
boldo
Nome di Peumus boldus o Boldoa fragrans, della famiglia Monimiacee, piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia. Olio essenziale di b. (o boldòlo), liquido aromatico, [...] di odore in parte simile a quello della menta, usato in passato per la cura della blenorragia; è contenuto negli idioblasti delle foglie. ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] delle nuove infezioni ma anche nel tipo e nella gravità delle sue manifestazioni cliniche.
Per quanto riguarda la blenorragia, che dopo la sifilide rappresenta classicamente la m. v. di maggiore importanza, è molto difficile stabilirne l'attuale ...
Leggi Tutto
deciduite
Processo iperplastico, di natura infiammatoria o displastica, che colpisce la decidua gravidica. Quando questa è affetta da d. non subisce la normale involuzione al terzo mese di gravidanza, [...] alla fine della gestazione. Le cause infiammatorie sono costituite dalle malattie infettive in genere, dalla sifilide e dalla blenorragia in particolare; altre cause possibili sono malattie generali (per es., diabete, cardiopatie, ecc.) e, specie per ...
Leggi Tutto
ENDOCARDITE (dal gr. ἔνδον "dentro" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie [...] articolare, che ne rappresenta la causa più frequente, alla scarlattina, al tifo, all'infezione pneumococcica, alla blenorragia, alle infezioni setticemiche comuni, alla tubercolosi, ecc. In genere si tratta di localizzazioni di germi infettivi che ...
Leggi Tutto
blenorragia
blenorragìa (ant. blennorragìa) s. f. [comp. di bleno- e -ragia]. – Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea e volg. scolo; si trasmette di solito con i rapporti sessuali, e provoca,...
blenorragico
blenorràgico (ant. blennorràgico) agg. [der. di blenorragia] (pl. m. -ci). – Che concerne la blenorragia o ha origine da questa: infezione b.; congiuntivite b.; affetto da blenorragia, anche come sost.: un b., una b., i fastidiosi...