In informatica, termine (lett. catena di blocchi) con cui si indica una sottofamiglia di tecnologie che consentono la creazione e la gestione di un registro aperto e distribuito per il tracciamento delle transazioni effettuate tra parti, costituito da blocchi contenenti sequenze di dati (token) protetti da crittografia e retrospettivamente immodificabili, organizzati in una sequenza cronologica. Sviluppata ...
Leggi Tutto
blockchain
s. f. inv. Tecnologia basata su una catena di blocchi che registrano e gestiscono le operazioni contabili accessibili solo agli utenti di ciascun nodo, per assicurarne la tracciabilità.
• «Dagli [...] del mondo gli operatori telefonici fanno già le veci delle banche e i pagamenti sono sempre più via telefonino. Blockchain sarà un “killer” di posti di lavoro nei settori bancario e amministrativo» (Geert Lovink intervistato da Francesca De Benedetti ...
Leggi Tutto
In informatica, termine con cui si designa un indicatore univoco registrato in una blockchain (registro condiviso), con funzione di rappresentare un oggetto digitale, di certificare la proprietà di un [...] bene o di consentire l’accesso a un servizio. Costituiti da una sequenza di informazioni digitali protette, i token si distinguono in due categorie principali: token fungibili (sostituibili con altri dalle ...
Leggi Tutto
non fungible token (NFT) Certificato digitale non duplicabile che attesta l’originalità e la proprietà univoca di un bene fisico o digitale, registrata su file crittografati inalterabili (tecnologia blockchain) [...] di avanguardia. Al 2022 la creazione di NFT avviene prevalentemente attraverso un portafoglio digitale (wallet) sulla piattaforma blockchain Ethereum, che utilizza lo standard token ERC721 e la cui criptovaluta Ether (ETH) rappresenta la seconda ...
Leggi Tutto
digital champion
loc. s.le m. Promotore delle innovazioni digitali e della loro diffusione nella società, carica istituita dall’Unione Europea nel 2012.
• L’Agenzia [per l’Italia Digitale] nasce infatti [...] né la funzione di «Campione Digitale» né il titolo dell’articolo che ammette la volontà di spianare il mondo): «Il blockchain si inserisce in una vera rivoluzione antropologica che va al di là della rivoluzione tecnologica già all’opera nelle nostre ...
Leggi Tutto
disintermediare
v. tr. Sottrarre all’attività di intermediazione; con particolare riferimento ai settori economico, finanziario e politico.
• «L’obiettivo è quello di disintermediare il più possibile [...] 2015, p. 10) • L’home banking ha disintermediato gli sportelli bancari, Amazon le librerie, e gli Ott i network televisivi, blockchain potrebbe farlo con i movimenti di danaro. Cosa succederà per la scelta di chi vogliamo che ci governi? Una cosa ...
Leggi Tutto