Prussia, bludi Pigmento blu (detto anche azzurro di Berlino), stabile alla luce, ottenuto trattando con un sale ferrico una soluzione di ferrocianuro potassico; si ottiene un blu [...] ferrico diviene insolubile in acqua. Il bludi P. è utilizzato in istologia come colorante con affinità per il ferro; possiede inoltre proprietà chelanti: viene impiegato nella ... ...
Leggi Tutto
CIANICI, COMPOSTI. - Studiando il bludiPrussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò [...] questo radicale cianogeno dal greco κυανός "blu", per ricordarne la provenienza dal bludiPrussia. Questo radicale, formato da un atomo di carbonio e uno d'azoto, si conosce ... ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio. - Scrittore e giornalista italiano (Pescara [...] Postumi sono apparsi, tra l'altro: La solitudine del satiro (1973), Autobiografia del bludiPrussia (1974), Diario degli errori (1976), Lettere d'amore al cinema (1978), Un bel ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle [...] Francesco Selmi, il quale descrisse alcune «strane proprietà» di soluzioni in acqua di zolfo, cloruro di argento e bludiPrussia. Nel 1861, Thomas Graham coniò il termine colloide ... ...
Leggi Tutto
pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I p. biologici sono un gruppo di [...] i primi sono noti anche con diversi altri nomi (bludiPrussia , blu Milori ecc.). Il bludi ferro è costituito da un ferrocianuro ferricosodico, di formula FeNa[Fe(CN)6] (al posto ... ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente [...] misto, pigmento che si ottiene per miscelazione del giallo di cromo con bludiPrussia ; v. di Guignet, ossido di cromo idrato, di formula Cr2O3 • 2H2O, che si ottiene fondendo una ...
Leggi Tutto
ferrocianuri Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. [...] importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame. F. ferrico Composto, di formula Fe4[Fe(CN)6]3, detto anche bludiPrussia o azzurro di Berlino per il suo colore ...
Leggi Tutto
sideremia In medicina, la concentrazione di ferro non emoglobinico nel plasma o nel siero, il cui valore normale è di solito 60-130 µg/100 ml. La [...] (o iposideremia). Siderocito Globulo rosso nel quale mediante adatta colorazione (bludiPrussia ) sono dimostrabili, con il microscopio elettronico, granulazioni contenenti ferro ... ...
Leggi Tutto
Woulfe ‹u̯ùlf›, Peter. - Chimico inglese (n. 1727 circa - m. [...] 1803), noto, tra l'altro, per le ricerche sull'etere nitroso e sul bludiPrussia . Introdusse per primo l'uso di una bottiglia (bottiglia di W.) usata nei laboratorî chimici. ...
Leggi Tutto
COLLOIDI (fr. colloïdes; sp. coloides; ted. Kolloide; ingl. colloids). - Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, [...] soluzioni vennero dal Selmi chiamate pseudosoluzioni. In occasione delle sue ricerche sui bludiPrussia, che formano pseudosoluzioni, il Selmi osservò per primo quel fenomeno che ...
Leggi Tutto
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai ...
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore verde e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello ...