blu di prussia
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di Medicina (2010)
Prussia, blu di
Prussia, blu di Pigmento blu (detto anche azzurro di Berlino), stabile alla luce, ottenuto trattando con un sale ferrico una soluzione di ferrocianuro potassico; si ottiene un blu colloidale, solubile, [...] sale ferrico diviene insolubile in acqua. Il blu di P. è utilizzato in istologia come colorante con affinità per il ferro; possiede inoltre proprietà chelanti: viene impiegato nella terapia dell’avvelenamento da metalli pesanti con i quali forma, aEnciclopedia Italiana (1931)
CIANICI, COMPOSTI
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] un atomo d'un elemento. Egli chiamò questo radicale cianogeno dal greco κυανός "blu", per ricordarne la provenienza dal blu di Prussia. Questo radicale, formato da un atomo di carbonio e uno d'azoto, si conosce allo stato libero e ha un comportamentoEnciclopedia on line
colloidale, stato
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] , la scienza dei colloidi nasce nel 1845 con l’opera di Francesco Selmi, il quale descrisse alcune «strane proprietà» di soluzioni in acqua di zolfo, cloruro di argento e blu di Prussia. Nel 1861, Thomas Graham coniò il termine colloide – che derivaCATEGORIE
chimica fisica
TAG
Enciclopedia Italiana (1932)
FERRO
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sono colorati e poco solubili e si utilizzano perciò in chimica analitica. Così il sale ferrico (blu di Prussia o azzurro di Berlino) Fe4[Fe(CN)6]3 è di color azzurro intenso e sulla sua formazione da ferrocianuro potassico e da un sale ferrico èTAG
Enciclopedia Italiana (1931)
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sodio metallico e il residuo ripreso con acqua, si filtra e si addiziona di solfato ferroso, cloruro ferrico e acido cloridrico; una colorazione blu (blu di Prussia) dovuta alla formazione iniziale del cianuro sodico, avvenuta durante la fusione, eTAG
Enciclopedia Italiana (1937)
TINTURA
TINTURA Luigi Caberti . Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] -idrato ferrico occorrente, si procede alla formazione sulla fibra di un precipitato di blu di Prussia, mediante ripetuti passaggi in un bagno di ferrocianuro di potassio reso fortemente acido con acido cloridrico e scaldato a 60°. La formazioneEnciclopedia Italiana (1931)
COLORE
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ; terra verde, argilla colorata naturalmente con un derivato di ferro, assai stabile; blu di Prussia, ferrocianuro di ferro ottenuto per precipitazione, blu estremamente intenso, di limitata stabilità: molto usato e necessario in acquerello, maTAG
Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
SENSORE
SENSORE. Fabiana Arduini Laura Micheli Daniela Romanazzo Roberto Steindler – Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] L’acqua ossigenata è una specie elettroattiva che genera una variazione del segnale di corrente elettrica a un potenziale applicato di −50 mV in presenza di blu di Prussia. Quando il biocomponente è rappresentato da un anticorpo (o un antigene), inTAG
Enciclopedia Italiana (1934)
MACINTOSH, Charles
MACINTOSH, Charles Inventore scozzese, nato a Glasgow il 29 dicembre 1766, morto a Dunchatton, presso Glasgow, il 25 luglio 1843. Entrò giovanissimo in una ditta commerciale, ma, appassionato di scienza, [...] chimica. Nel 1785 entrò nell'industria: sviluppò la fabbricazione del sale ammoniaco e degli acetoni di piombo e di alluminio, migliorò la fabbricazione del blu di Prussia e inventò varî processi per la tintura dei tessuti. Nel 1825 brevettò anche unEnciclopedia del Novecento (1982)
Sangue
Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] perfettamente fisiologiche, l'applicazione della reazione del blu di Prussia per il ferro permette di svelare la presenza di numerosi eritroblasti provvisti di granulazioni di ferro non emoglobinico: questi elementi sono denominati ‛sideroblastiTAG