• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
biografico
57 risultati
Tutti i risultati
Biografie [17]
Musica [16]
Cinema [7]
Musica leggera e jazz [3]
Storia [2]
Sport [2]
Danza [2]
Generi e ruoli [2]
Arti visive [2]
Forme e generi [1]

Dylan, Bob

Enciclopedia on line

Dylan, Bob Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce [...] cinema in qualità di attore, musicista, regista e talvolta anche come produttore. Della sua corposa discografia si ricordano: Bob Dylan (1962); The freewheelin' (1963); Highway 61 revisited (1965); Pat Garrett & Billy the Kid (1973); Desire (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE VISIVA – BOB DYLAN – NEW YORK – DULUTH – MAXXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dylan, Bob (3)
Mostra Tutti

De Gregòri, Francesco

Enciclopedia on line

De Gregòri, Francesco Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. [...] cui ha vinto il Nastro d'argento per la miglior canzone, omonima; è dello stesso anno l'album Francesco De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto, in cui D. interpreta brani del repertorio del grande cantautore statunitense. Nel 2012 il regista S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCESCO DE GREGORI – ANTONELLO VENDITTI – FABRIZIO DE ANDRÈ – NASTRO D'ARGENTO

Baez, Joan

Enciclopedia on line

Baez, Joan Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, [...] insieme a quelli di Bob Dylan, divennero gli inni delle manifestazioni pacifiste degli studenti americani. Scarsi risultati di originalità ha invece ottenuto in qualità di compositrice. Nel 1987 venne pubblicato il libro And a voice to sing with: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – BOB DYLAN – JOAN BAEZ – NEW YORK

BLANCHETT, CATE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BLANCHETT, Cate (propr. Catherine Elise) Daniela Angelucci Attrice cinematografica australiana, nata a Melbourne il 14 maggio 1969. Diva dall’aspetto etereo e sofisticato, ha dato prova di eclettismo [...] David Fincher. Degna di nota è stata l’interpretazione, che le è valsa una nomination all’Oscar, di uno dei sei alter ego di Bob Dylan nel film I’m not there (2007; Io non sono qui) di Todd Haynes, in cui si è calata con disinvoltura e trasformismo ... Leggi Tutto
TAGS: ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU – FESTIVAL DI BERLINO – LEONARDO DICAPRIO – STEVEN SODERBERGH – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHETT, CATE (2)
Mostra Tutti

ATTORE E ATTRICE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ATTORE E ATTRICE Marco Pistoia L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia L’interazione delle fatiche performative. [...] e perfino – alla maniera shakespeariana o come Asta Nielsen nel suo Hamlet (1921) muto – interpretando un ruolo maschile (quale uno dei Bob Dylan in I’m not there, 2007, Io non sono qui, di Todd Haynes). Tuttavia il costante impegno nel cinema non ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – PRODUTTORI’ TELEVISIVI – PHILIP SEYMOUR HOFFMAN – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DONATELLA FINOCCHIARO

MOORE, Julianne

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOORE, Julianne Stefano Oliva Nome d’arte di Julie Anne Smith. Attrice statunitense, nata a Fayetteville (N.C.) il 3 dicembre 1960. Vincitrice della coppa Volpi al Festival di Venezia 2002 per l’interpretazione [...] Next (2007) di Lee Tamahori e I’m not there (2007; Io non sono qui) di Todd Haynes, ispirato alla vita di Bob Dylan in cui l’attrice veste i panni di Alice, personaggio riconducibile alla figura di Joan Baez. Tra le sue interpretazioni più recenti di ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI VENEZIA – JOEL ED ETHAN COEN – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Julianne (2)
Mostra Tutti

Portelli, Alessandro

Enciclopedia on line

Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] Castelli Romani (2012); Desiderio di altri mondi. Memoria in forma di articoli (2012); Memorie urbane. Musiche migranti in Italia (2014); Badlands (2015); La città dell'acciaio. Due secoli di storia operaia (2017); Bob Dylan, pioggia e veleno (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – GIURISPRUDENZA – LAZIO – ROMA

Glaser, Milton

Enciclopedia on line

Glaser, Milton Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] Dylan’s Greatest Hits nel 1967, il logo I Love New York nel 1977 che divenne subito molto popolare in tutto il mondo tanto da essere considerato il più riprodotto ed imitato della storia, e il logo DC Bullet utilizzato dalla DC Comics dal 1977 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEUM OF MODERN ART – MILTON GLASER – GERUSALEMME – BOB DYLAN

Tharp, Twyla

Enciclopedia on line

Tharp, Twyla Ballerina e coreografa statunitense (n. Portland, Indiana, 1942). Allieva di M. Graham, A. Nikolais, M. Cunningham, P. Taylor, ha fatto parte della compagnia dello stesso Taylor (1963-65), fondandone in [...] ' Out (2002), vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, e The Times They Are a Changin' (2006), basato sulle canzoni di Bob Dylan, che ha avuto meno successo del precedente. Nel 1992 ha pubblicato la sua autobiografia, Push comes to shove, cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOB DYLAN – PORTLAND – INDIANA

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] 's day (1963, cm, coregia di Joyce Chopra), sulla madre di cinque gemelli; per Pennebaker Don't look back (1966), su Bob Dylan, e Monterey pop (1968); per i fratelli David e Albert Maysles Showman (1963, mm), sul tycoon della distribuzione Joe Levine ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dylaniano
dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
dylanologo
dylanologo s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali