• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
26 risultati
Tutti i risultati
Biografie [10]
Arti visive [7]
Letteratura [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

BOCCACCINO, Boccaccio

Enciclopedia Italiana (1930)

BOCCACCINO, Boccaccio Ettore Modigliani Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a [...] lombarda, veneta e ferrarese ebbe ripercussione l'arte di questo raffinato e sensibile caposcuola. Camillo Boccaccino nacque nel 1501 dalla seconda moglie di Boccaccio. Lavorò dapprima col padre, poi nel 1522 si recò a Parma presso il Correggio, e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – CIMA DA CONEGLIANO – ERCOLE DE ROBERTI – ALVISE VIVARINI – ANDREA MANTEGNA

BOCCACCIO di Chellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino Zelina Zafarana Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] la Société de l'hist. de Paris et de l'Ile de France, V (1878), pp. 80 ss.; V. Crescini, Contributo agli studi sul Boccaccio, Torino-Firenze-Rorna 1887, pp. 155, 257 ss.; I. Del Lungo, Beatrice,nella vita e nella poesia del sec. XIII, Milano 1891, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino Alfredo Puerari Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64). Antonio, cremonese, [...] 'arte, XLIII (1958), pp. 309, 321 s. nota 5; M. Gregori, Un frammento cremonese, in Paragone, X (1959), 109, pp. 53-55; U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 149 s. (sub voce Boccaccino, Boccaccio I); Encicl. Ital., VII, pp. 218 s. (sub voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Bernardino, detto il Soiaro

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Bernardino, detto il Soiaro Adolfo Venturi Pittore. Nacque probabilmente in Pavia o in Cremona verso il 1495, morì nel 1575 a Cremona. Collaboratore dei Campi e di Boccaccio Boccaccino a Cremona [...] e a Milano, stampa le sue composizioni soprattutto su modelli correggeschi, pur valendosi liberamente d'esempî degli altri pittori che lavorano con lui. Di questo eclettismo occasionale è prova già il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bernardino, detto il Soiaro (2)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

CREMONA (A. T., 24-25-26) Angelo OTTOLINI Angelo MONTEVERDI Tammaro DE MARINIS Arturo SOLARI Manfredo VANNI Mario Stradivari * Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla [...] navata maggiore fu compiuto dal 1506 al 1573 per opera di Boccaccino, di Gianfrancesco Bembo, d'Altobello Meloni, del Romanino, e di quadri dei migliori cinquecentisti cremonesi: Camillo Boccaccio, Giulio, Antonio e Bernardino Campi, Bernardino Gatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

TISI, Benvenuto, detto Garofalo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo) Alessandra Pattanaro ‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] . È infatti ancora sottoscritta dal padre nel contratto del 30 ottobre 1497 l’iscrizione per tre anni alla bottega di Boccaccio Boccaccino (pp. 170 s.), quando Benvenuto non poteva contare più di diciotto anni, un alunnato che Vasari pone dopo una ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PINACOTECA CAPITOLINA – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISI, Benvenuto, detto Garofalo (2)
Mostra Tutti

PREVITALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Andrea Antonio Mazzotta – Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento. I Previtali [...] giovanile, firmata ma non datata (Detroit Institute of arts). Altri punti di riferimento di questi primi anni furono Boccaccio Boccaccino (il dipinto oggi a Leutstetten, collezioni dei principi di Baviera, ‘copiato’ nella Madonna con il Bambino e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BOCCACCIO BOCCACCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] estense si conclude con quest’opera. Verso la fine del secolo anche Ferrara, attraverso Lorenzo Costa e Boccaccio Boccaccino, partecipa alla stagione “della dolcezza ne’ colori unita” (Vasari) e delle equilibrate composizioni di marca peruginesca ... Leggi Tutto

Anticlassici ed eccentrici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] degli affreschi cremonesi non rappresenti un episodio isolato nella città che vide attivo e dominante il classicista Boccaccio Boccaccino. Al fianco di questi artisti è attivo anche il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone ... Leggi Tutto

ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l' Adolfo Venturi Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] stabilita la distinzione tra i due artisti. Come il Garofalo, probabilmente l'O. si formò sugli esempî di Boccaccio Boccaccino, da lui imitato nella primitiva Natività della raccolta Dawis a Newport, con forme lignee, squadrate rigidamente, lavorate ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali