BOCCACCINO, Boccaccio. - Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso [...] . Camillo Boccaccino nacque nel 1501 dalla seconda moglie di Boccaccio. Lavorò e iv, Milano 1914 e 1915; id., Un capolavoro del Boccaccino a Roma, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 128 ... ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino. - Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. [...] de l'Ile de France, V (1878), pp. 80 ss.; V. Crescini, Contributo agli studi sul Boccaccio, Torino-Firenze-Rorna 1887, pp. 155, 257 ss.; I. Del Lungo, Beatrice,nella vita e nella ... ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino. - Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, [...] cremonese, in Paragone, X (1959), 109, pp. 53-55; U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 149 s. (sub voce Boccaccino, Boccaccio I); Encicl. Ital., VII, pp. 218 s. (sub voce ... ...
Leggi Tutto
CREMONA (A. T., 24-25-26). - Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località [...] dal 1506 al 1573 per opera di Boccaccino, di Gianfrancesco Bembo, d'Altobello Meloni, dei migliori cinquecentisti cremonesi: Camillo Boccaccio, Giulio, Antonio e Bernardino Campi ...
Leggi Tutto
ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'. - Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non [...] i due artisti. Come il Garofalo, probabilmente l'O. si formò sugli esempî di BoccaccioBoccaccino, da lui imitato nella primitiva Natività della raccolta Dawis a Newport, con forme ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto il Soiaro. - Pittore. Nacque probabilmente in Pavia o in Cremona verso il 1495, morì nel 1575 a Cremona. Collaboratore [...] dei Campi e di BoccaccioBoccaccino a Cremona e a Milano, stampa le sue composizioni soprattutto su modelli correggeschi, pur valendosi liberamente d'esempî degli altri pittori che ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone verso il 1483-84, figlio del mastro [...] del ciclo cristologico avviato nel 1514 e che aveva via via coinvolto BoccaccioBoccaccino, Altobello Melone, Gian Francesco Bembo e Gerolamo Romanino. Il compenso complessivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino). - Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, [...] , II, Bergamo 1994, p. 368; A. Ballarin, Attorno a Giorgione l'anno 1500: BoccaccioBoccaccino (1990), in Id., Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso ... ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto, detto Garofalo (Benvenuto Garofalo). ‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, [...] nel contratto del 30 ottobre 1497 l’iscrizione per tre anni alla bottega di BoccaccioBoccaccino (pp. 170 s.), quando Benvenuto non poteva contare più di diciotto anni, un alunnato ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario. – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe [...] nel 1927 discutendo una tesi in storia dell’arte dedicata al pittore cremonese BoccaccioBoccaccino. Vinta una borsa di studio triennale per i corsi di perfezionamento presso l ...
Leggi Tutto