• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
vocabolario
webtv
atlante
sinonimi
il chiasmo
2175 risultati
Tutti i risultati
Biografie [652]
Letteratura [401]
Lingua [163]
Storia [142]
Arti visive [93]
Religioni [62]
Grammatica [58]
Cinema [47]
Temi generali [40]
Strumenti del sapere [37]

Boccàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Boccàccio, Giovanni Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] al divertimento di un estroso immaginare di tono spesso fiabesco, che è parte integrante e caratterizzante dello stesso realismo del Boccaccio. Il quale guarda la realtà con occhio lucidissimo e attentissimo; ma ciò è per lui essenzialmente un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTASIO DA POLENTA – FRANCO SACCHETTI – DIRITTO CANONICO – POESIA ROMANTICA – AMOROSA VISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccàccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

BOCCACCINO, Boccaccio

Enciclopedia Italiana (1930)

BOCCACCINO, Boccaccio Ettore Modigliani Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a [...] ferrarese ebbe ripercussione l'arte di questo raffinato e sensibile caposcuola. Camillo Boccaccino nacque nel 1501 dalla seconda moglie di Boccaccio. Lavorò dapprima col padre, poi nel 1522 si recò a Parma presso il Correggio, e là restò fino al 1524 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – CIMA DA CONEGLIANO – ERCOLE DE ROBERTI – ALVISE VIVARINI – ANDREA MANTEGNA

Pseudo Boccaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento) Francesco Mazzoni Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] tiene una e chi un'altra "; o quella sul gran rifiuto, che alla tradizionale candidatura celestiniana affianca (a norma del Boccaccio, delle Chiose Ambrosiane, di Benvenuto) quella di Esaù, per poi tornare poco dopo, con Pietro nella prima redazione ... Leggi Tutto

BOCCACCIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giuseppe Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] dimostrando tali qualità da interessare il duca Ferdinando di Parma. Ma alla morte di questo, nel 1802, il B. si trovò nell'impossibilità di frequentare le scuole; fu Salvatore Balzari che ne capì le doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – NEOCLASSICISMO – CASALMAGGIORE

Giovanni Boccaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] 1370), ora conservato nella Staatsbibliothek di Berlino. Muore a Certaldo il 21 dicembre 1375. Le opere giovanili La prima opera di Boccaccio è scritta in latino: l’ Elegia di Costanza (scritta nel 1332 ca.), in cui lo scrittore si misura con Ovidio ... Leggi Tutto

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] Comoglio, Paolo M.,. La cellula: biologia molecolare e dello sviluppo, Torino, UTET, 1993. Comoglio, Boccaccio 1996: Comoglio, Paolo M. - Boccaccio, Carla, The HGF receptor family: unconventional signal transducers for invasive cell growth, "Genes to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti

giustizia, teorie della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giustizia, teorie della Marco Boccaccio Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti [...] di pensiero: l’utilitarismo (➔), la teoria del contratto sociale (➔ contratto sociale, teoria del), il liberalismo ( ➔), la teoria marxista (➔ marxista, teoria), la dottrina sociale della Chiesa ( ➔). Il ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – IMPOSTA SUL REDDITO – CONTRATTO SOCIALE – GIUSNATURALISTA – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia, teorie della (9)
Mostra Tutti

BOCCACCIO di Chellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino Zelina Zafarana Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] la Société de l'hist. de Paris et de l'Ile de France, V (1878), pp. 80 ss.; V. Crescini, Contributo agli studi sul Boccaccio, Torino-Firenze-Rorna 1887, pp. 155, 257 ss.; I. Del Lungo, Beatrice,nella vita e nella poesia del sec. XIII, Milano 1891, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ

Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni

Lingua italiana (2019)

Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorniSi terrà a Certaldo il 12 e 13 settembre la sesta edizione del Seminario internazionale “Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni”, promosso dall'Ente Nazionale [...] Giovanni Boccaccio. Programma ... Leggi Tutto

Fiammetta

Enciclopedia on line

Nome con cui G. Boccaccio rappresentò e celebrò, in quasi tutte le sue opere di fantasia, la sua donna poetica. Che alla base di questa rappresentazione ci fosse un'esperienza autobiografica, è certo; [...] un membro della famiglia d'Aquino. Ma l'esistenza storica di una Maria d'Aquino non è confermata da alcun documento. Il Boccaccio ci racconta di essersi innamorato di lei un sabato santo nella chiesa di S. Lorenzo a Napoli (si noti la persistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMOROSA VISIONE – ROBERTO D'ANGIÒ – FILOSTRATO – DECAMERON – BOCCACCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
boccàccio
boccaccio boccàccio s. m. [der. di bocca]. – 1. tosc. Sinon. di boccarola. 2. Altro nome dell’uccello succiacapre.
boccàccia
boccaccia boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali