Bonifacio, Bocchedi Stretto che separa la Sardegna dalla Corsica. Ha larghezza variabile da 15 a 20 km e fondali marini inferiori a 100 m. All'accesso orientale si trovano le [...] di Cavallo e Lavezzi e l'arcipelago de La Maddalena (italiano). È riserva naturale del costituendo Parco internazionale marino. ... ...
Leggi Tutto
Bonifacio Cittadina portuale della Corsica (2700 [...] i Genovesi che lo occuparono dopo lotte alterne, sino al passaggio della Corsica alla Francia (1768). Per lo stretto che separa la Sardegna dalla Corsica ➔ Bonifacio, Bocchedi. ... ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la [...] (specie nelle BocchediBonifacio) sono stati individuati numerosi relitti - soprattutto di età imperiale - che sono stati oggetto di scavi parziali e di pubblicazioni preliminari ... ...
Leggi Tutto
Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla [...] a E dal Tirreno; a N si protende nel Mar Ligure con la penisola di Capo Corso ; a S le BocchediBonifacio (12 km) la dividono dalla Sardegna . È quasi tutta montuosa ( Monte Cinto ...
Leggi Tutto
Inghirami, Iacopo. - Ammiraglio (Volterra [...] ), dopo aver sconfitto il corsaro barbaresco Murād ra'īs presso le BocchediBonifacio, tentò invano la conquista di Famagosta (1607), riscattando subito l'insuccesso con la presa ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare [...] Capo Corso-Capraia-Elba, ha profondità massime di 2.000÷2.200 m. Il Mare Tirreno il Golfo di Cagliari e la zona più settentrionale tra Olbia e le BocchediBonifacio, è piuttosto ...
Leggi Tutto
Santa Teresa Gallura Comune della prov. di Olbia-Tempio (101,2 km2 con 5052 ab. nel 2008, detti Lungonesi). Il centro è situato [...] porto naturale, all’imboccatura occidentale delle BocchediBonifacio. È una delle località balneari più , con riferimento al centro medievale di Longon; il nome attuale risale a ... ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo [...] italo-francese stipulato il 19 gennaio 1993, per la creazione di un parco marino internazionale alle BocchediBonifacio con l'incarico di gestirne l'area. Vedi tav. f.t. Bibl.: A ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23). - Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene [...] dal Mare Esperico: tra le due isole si ha solo l'angusta apertura delle BocchediBonifacio (km. 6,5) con bassi fondali. La più ampia comunicazione col bacino del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29). - La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle BocchediBonifacio, a E. [...] M. Limbara (m. 1362). Essa è stata profondamente solcata sì da formare una serie di catene o di groppe, con prevalente direzione NE-SO. La stessa direzione hanno le valli e i corsi ... ...
Leggi Tutto
bócca s. f. [lat. bucca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le fosse nasali)....