Bochum Città della Germania (383.743 ab. nel 2006), nella Nordrhein-Westfalen ( Renania Settentr.-Vestfalia), posta nel Bacino della Ruhr . Fondata probabilmente da Carlomagno, deve il suo sviluppo, a partire dalla metà del 19° sec., allo sfruttamento delle ricche miniere di ferro e carbone e al ...
Leggi Tutto
Eigen ⟨àiġën⟩, Manfred. - Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente importanti sono stati anche i suoi studi di biochimica: acidi ...
Leggi Tutto
Busch, Ernst. - Generale tedesco (n. Bochum 1885 - m. 1945); comandante nel 1939 della 16a armata, operò (giugno 1940) nel settore del canale delle Ardenne ; in seguito passò (1941) in Russia , dove attaccò in direzione di Kaunas e quindi del lago Peipus. Nel gennaio 1942, fu messo alla testa del ...
Leggi Tutto
BARTELS, Dietrich Geografo tedesco, nato a Bochum il 27 febbraio 1931, morto a Kiel il 25 agosto 1983. Compì studi letterari nell'università di Friburgo in Brisgovia e successivamente si specializzò in geografia presso varie università tedesche e anche a Grenoble. Professore di Geografia culturale e ...
Leggi Tutto
Ostermann, Heinrich Johann Friedrich, conte Statista russo (Bochum, Vestfalia, 1686-Berëzov, Siberia, 1747). Dal 1708 ebbe da Pietro il Grande importanti incarichi diplomatici, divenendo (1720) consigliere della cancelleria segreta del ministero degli Esteri, poi (1723) vicepresidente degli Esteri e ...
Leggi Tutto
Balloi, Annalisa. - Microbiologa e imprenditrice italiana (n. Bochum, Germania, 1977). Laureatasi nel 2002 in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, collaboratrice dal 2003 dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Pisa, nel 2005 si è trasferita a Milano dove ...
Leggi Tutto
Käsemann ‹kèeʃeman›, Ernst. - Teologo e biblista evangelico tedesco (Bochum-Dahlhausen, Renania , 1906 - Tubinga 1998), dal 1946 prof. all'univ. di Magonza , dal 1951 a Gottinga e dal 1959 al 1971 a Tubinga. Si interessò delle origini della Chiesa proponendo che l'origine di essa vada ricercata nei ...
Leggi Tutto
Kortum ‹-ó-›, Karl Arnold. - Scrittore tedesco (Mülheim an der Ruhr [...] 1745 - Bochum 1824). Medico di professione, scrisse opere di diffusione scientifica (Die Entzifferungskunst deutscher Zifferschriften, 1782, e Skizze einer Zeit- und ...
Leggi Tutto
Koselleck, Reinhart. – Storico tedesco (Görlitz 1923 - Bad Oeynhausen 2006), professore nelle università di Bochum, Heidelberg e Bielefeld, studioso dell’età dell’illuminismo, della storia tedesca e di teoria della storia. Tra le sue opere si ricordano: Kritik und Krise. Ein Beitrag zur Pathogenese ...
Leggi Tutto
Ostermann ‹óostërman›, Heinrich Johann [...] Friedrich (russo Andrej Ivanovič Osterman), conte. - Uomo di stato russo ( Bochum , Vestfalia , 1686 - Berëzov, Siberia, 1747). Dal 1708 ebbe da Pietro il Grande importanti ...
Leggi Tutto
archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e ricostruisce ...