• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati
Storia [60]
Biografie [62]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [4]
Storia medievale [2]
Geografia [2]
Italia [2]

Boemóndo II d'Altavilla principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1109 - m. 1131) di Boemondo I, alla morte del padre ne ereditò formalmente i possessi in Puglia e in Oriente, reggendo per lui il principato prima il cugino Tancredi (m. 1112), poi Ruggero (1112-1119) [...] e Baldovino II, re di Gerusalemme. B. conseguì il principato solo nel 1126, sposando la figlia di Baldovino II, Alice. Nel 1129 partecipò alla spedizione contro Damasco; ma poco dopo, attaccato dal sultano di Aleppo, cadde in combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO II – GERUSALEMME – TANCREDI – DAMASCO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo II d'Altavilla principe di Antiochia (1)
Mostra Tutti

Boemóndo III principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Boemóndo III principe di Antiochia Figlio (n. 1144 circa - m. 1201) di Costanza, figlia di Boemondo II, principessa d'Antiochia, e di Raimondo di Poitiers, successe alla madre nel 1163. Ambizioso e spregiudicato, tentò due volte (1164 e [...] 1180), inutilmente, d'impadronirsi dell'importante fortezza di Harenc. Nel 1183 fece la pace col Saladino, ma rottala nel 1187, ebbe l'anno dopo invase le sue terre. Ancor meno fortunata fu la lotta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI POITIERS – BOEMONDO II – SALADINO – SARACENI – LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo III principe di Antiochia (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO I d'Altavilla, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

BOEMONDO I d'Altavilla, principe d'Antiochia Francesco Cognasso Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato [...] e poi ancora nel 1092 ospitò a Bari ed a Taranto Urbano II. Nell'agosto del 1096, mentre attendeva col fratello all'assedio di e Raimondo di Tolosa di arrivare coi rinforzi. Boemondo partecipò attivamente all'assedio di Antiochia, e trovando in ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – ROBERTO IL GUISCARDO – GOFFREDO DI BUGLIONE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ALESSIO I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I d'Altavilla, principe d'Antiochia (3)
Mostra Tutti

BOEMONDO di Tarsia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO di Tarsia Silvano Borsari Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] tempo. Alla sua morte la contea di Manoppello fu concessa da Guglielmo I ad un altro Boemondo (II), che non era legato da alcun vincolo di parentela con Boemondo. In un documento abruzzese del 22 ag. 1148 compare fra i giustizieri regi un "Boamundus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia Figlio (n. 1099 - m. 1149) di Guglielmo IX duca di Aquitania, sposò (1136) Costanza, figlia ed erede di Boemondo II principe di Antiochia, e ottenne così il principato, superando l'opposizione dell'ambiziosa [...] suocera Alice, figlia del re di Gerusalemme, Baldovino II. Durante il suo regno fu costretto più volte a lottare contro stato. Nel 1137, attaccato dall'imperatore bizantino Giovanni II Comneno, dovette riconoscersi suo vassallo e lasciare occupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II COMNENO – BALDOVINO II – GUGLIELMO IX – GERUSALEMME – BOEMONDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia (2)
Mostra Tutti

Alice principessa di Antiochia

Enciclopedia on line

Figlia di Baldovino II, re di Gerusalemme, sposò (1127) Boemondo II, creato principe di Antiochia; alla morte del marito tentò (1131-1136) di usurpare alla figlia Costanza la eredità paterna, ma per l'intervento [...] di Baldovino ottenne solo Laodicea e Gibelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II – GERUSALEMME – BOEMONDO II – LAODICEA

ALTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

ALTAVILLA MicheIangelo Schipa . La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, [...] egli pure nel 1111, lasciò il principato di Antiochia al figlio Boemondo II (morto nel 1131); e questi alla figlia Costanza, che, maritata al conte Raimondo di Poitou, lo trasmise al figlio Boemondo III. Più duraturo e più glorioso fu il ramo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA (4)
Mostra Tutti

BALDOVINO II, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

BALDOVINO II, re di Gerusalemme Francesco Cognasso Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo [...] di Rafaniyyah, e respinse da Artāḥ l'emiro Aqsunqur. In un periodo di pace, si recò ad Antiochia a ricevervi il giovane Boemondo II, lo investì del principato e gli diede in moglie la figlia Alice (1127). Per la successione al regno, invitò in Siria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO II, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , nel 1098, si formò il principato crociato di Antiochia; successivamente il nipote di Boemondo, Tancredi d'Altavilla (m. nel 1112), Ruggero di Salerno (m. nel 1119) e Boemondo II d'Altavilla (m. nel 1131) furono sovrani normanni di Antiochia, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

RUGGERO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO II, re di Sicilia Francesco Paolo Tocco RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] , umiliando così un altro nipote, il minorenne Boemondo II, titolare di quelle terre. Poco tempo dopo Nallino, I-V, Catania 1933-1938, 2-3; H. Wieruszowski, Roger II of Sicily, Rex-Tyrannus, in twelfth-century political thought, in Speculum, 1963, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – TANCREDI DI CONVERSANO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO II, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali