Izjaslav I ‹iiʃiëslàf› Jaroslavovič granduca di [...] /kiev/">Kiev . - Figlio (1024-1078) di Jaroslav il Saggio; alla morte del padre ebbe Sconfitto dai Polovzi, con l'aiuto diBoleslaoIIdiPolonia poté rientrare a Kiev (1068). ... ...
Leggi Tutto
BoleslàoII il Generoso (pol. B. Szczodry; detto anche, meno esattamente, l'Ardito, pol. Śmiały) re diPolonia. - Figlio (1039-1081) [...] salì al trono nel 1058 e mirò a rinnovare il titolo di re diBoleslao I, simbolo dell'indipendenza della Polonia dall'impero: col consenso papale fu incoronato nel Natale del 1076 ... ...
Leggi Tutto
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, [...] diPolonia divenne II, nel corso della quale l’alleanza fra l’Impero e la Russia di Kiev ai danni della P. rappresentò l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao ... ...
Leggi Tutto
BoleslàoII duca di Boemia . - Figlio [...] diBoleslao I, gli successe nel 967. Ottenne la costituzione del vescovato didi Enrico di Baviera contro l'imperatore Ottone II lungo contro la Polonia, per il dominio di una parte ... ...
Leggi Tutto
Boleslào III duca di Boemia. - Figlio (955-1037) diBoleslaoII, gli successe nel 999. [...] crudeltà fece scoppiare tumulti, permettendo così al principe diPoloniaBoleslao Chrobry d'impadronirsi del suo territorio (1003). Prigioniero, fu portato in Polonia, dove morì. ... ...
Leggi Tutto
Boleslào V il Casto (pol. B. Wstydliwy) re diPolonia. - Figlio (1226-1279) di Leszko II il Bianco, il suo lungo [...] regno fu funestato dall'invasione dei Mongoli (1241-42) e da continue lotte interne, seguite dalla separazione della Slesia dalla Polonia. ... ...
Leggi Tutto
BOLESLAO Chrobry il Grande. - Primo re diPolonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito [...] principi polacchi) e gli artigiani italiani. Dopo la morte dell'imperatore Enrico II, B. si fece coronare re diPolonia, pochi mesi prima della sua morte (17 giugno 1025). La sua ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] Polonia il duca Boleslao III si piegò a riconoscere di nuovo l'alta sovranità tedesca, e il carattere di diverso modo, fu di Federico il Grande e di Giuseppe II) di servire al bene ...
Leggi Tutto
OREFICERIA L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] re BoleslaodiPolonia (m. nel 1173). Il ciclo decorativo di , L. Poinssot, Objets Kairouanais du IXe au XIIIe siècle, II, Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX- ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio. - Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, [...] sono scarse) stringendo accordi con BoleslaodiPolonia e con Arduino d'Ivrea. Secondo il governo nel 1014, con l'arrivo di Enrico II seguito alla morte del patrizio, fa pensare ... ...
Leggi Tutto