bolla anatomia comparata B. [...] emanati dalla cancelleria papale, muniti di sigillo metallico pendente (dalla fine del 19° sec. il bollo di piombo, recante l’effige di Pietro e Paolo da un lato, e il nome del ... ...
Leggi Tutto
BOLLA (dal lat. bulla; fr. bulle; sp. ampolla; ted. Blase; ingl. bleb). - Si chiama così, in dermatologia, una lesione che consiste in una cavità della pelle, situata [...] , tossidermie bollose, ecc.). La flittena è dai più ritenuta sinonimo di bolla. Sennonché per alcuni autori costituisce una formazione limitata, rappresentante un epifenomeno di ... ...
Leggi Tutto
BOLLA. - Voce della fitopatologia, adoperata a designare tipicamente un fenomeno per cui le foglie si presentano bollose, cioè con estroflessioni irregolari e più o meno ampie, a [...] Taphrina aurea Fr., del pero per Taphrina bullata Tul.; quest'ultima è detta anche bolla nera per il colorito che assumono i tessuti attaccati, mentre sono spesso di color rosso ... ...
Leggi Tutto
bolla Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti [...] dalle aspettative degli operatori di mercato (➔ aspettativa), non esiste consenso su come individuare una bolla ex ante ma solo ex post, dopo il suo scoppio. La teoria economica ha ... ...
Leggi Tutto
bólla [Der. del lat. bulla] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno che prende nome appunto dal formarsi di b.), nel fenomeno della cavitazione (b. di cavitazione) e in altri ...
Leggi Tutto
(bulla). - Soltanto in If XXI 20 le bolle che 'l bollor levava, nel senso proprio di " rigonfiamento " che si produce alla superficie di un liquido (in questo caso, la pece) in [...] dal rompersi del " velo d'acqua che l'avvolgeva " (Sapegno). Similitudine assai efficace che, come nota il Momigliano, ci fa pensare " al breve incanto di una bolla di sapone ". ... ...
Leggi Tutto
Bólla, Bartolomeo. - Poeta bergamasco, in lingua maccheronica e italiana (sec. 16º-17º). Visse presso varie corti soprattutto in Germania , pubblicò la raccolta Nova novorum novissima, sive poemata stylo macaronico conscripta, ecc. (1604), un Thesaurus proverbiorum Italico-Bergamascorum rarissimorum ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo. - Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente [...] 1881, p. 145, dove si segnala fra i rifugiati italiani a Ginevra nel 1579 un Bolla, o Bella Barthelemy, bergamasco. Ma mancano notizie più precise. Le opere del B., pubblicate in ... ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe. - Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò [...] 'ente, in un rapporto francese del 1950 si legge: "Le centre est dirigé par le Professeur Bolla; il est financé, pour la plus grande part, par la Montecatini. Pour l'instant c'est ... ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giacomo. - Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della [...] famiglia Bolla, il capo garzone Bernardo, era occupato alla fortificazione di Hartberg, sempre in Stiria. Nel 1644 Giacomo e suo fratello Abundio furono chiamati a Mariazell dall' ... ...
Leggi Tutto
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. ...
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione ...