Mumbai Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan ; capitale dello Stato di Maharashtra . Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici ...
Leggi Tutto
BOMBAY. - Museo . - La fondazione del Prince of Wales Museum of Western India avvenne nel 1905 a opera del Principe di Galles, il futuro Giorgio V, e fu formalizzata nel 1909 con [...] sculture e monete provenienti dall'ex museo di Puna, di sculture ed epigrafi del Bombay Branch of the Royal Asiatic Society, di sculture gandhariche donate da Lady Cowasji Jehangir ... ...
Leggi Tutto
Bombay Stock Exchange Borsa valori tra le più importanti dell’India e le più antiche dell’Asia, fondata nel 1875, con sede a Mumbay. È controllata in prevalenza da investitori stranieri, tra cui il Deutsche Börse Group (➔), la Borsa di Singapore e diversi fondi sovrani. L’indice di riferimento è il ...
Leggi Tutto
Naoroji, Dadabhai Politico indiano (Bombay 1825-ivi 1917). Detto «il Grande Vecchio dell’India». Nato in una famiglia di sacerdoti parsi, visse per lunghi periodi [...] e 1906) e leader della corrente moderata. Venne eletto membro del Consiglio legislativo di Bombay (1885-88) e deputato liberale al Parlamento inglese (1892-95). Elaborò la teoria ... ...
Leggi Tutto
Bhabha 〈bàaba〉 Homi (Bombay 1901 - m. sul Monte Bianco 1966) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Bombay. ◆ Diffusione, o scattering, di B.: è l'urto elastico elettrone-positrone, la cui sezione d'urto si chiama sezione d'urto di B.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 e. ...
Leggi Tutto
Gandhi, Rajiv. - Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre Indira. Dopo l'uccisione di quest'ultima (ott. 1984), le successe sia come ...
Leggi Tutto
Spence, Basil. - Architetto (Bombay 1907 - Eye, Suffolk , 1976). Si formò a Edimburgo e a Londra , dove fu anche assistente di E. Luytens. S'impose all'attenzione nel secondo dopoguerra con una ricerca tesa a rendere in un linguaggio moderno schemi e forme tradizionali. Tra le sue numerose ...
Leggi Tutto
Mehta, Pherozeshah Leader nazionalista indiano (Bombay 1845-ivi 1915). Di famiglia parsi, studiò legge a Londra. Tra i fondatori dell’Indian national congress, ne divenne [...] dell’ala moderata; nel 1907 realizzò l’espulsione degli estremisti guidati da B.G. Tilak. Fu membro del Consiglio legislativo di Bombay dal 1886 e di quello imperiale dal 1898. ... ...
Leggi Tutto
KONDIVTE. - Monastero rupestre buddhista presso Bombay in India, non lontano da Känheri (v.), comprendente una ventina di ambienti. Di essi, alcuni segnano l'inizio di questo tipo [...] Rock Temples, Londra 1972, pp. 152-153; O. C. Kail, Buddhist Cave Temples of India, Bombay 1975, pp. 45-47; S. Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India, Delhi 1991, pp. 237 ... ...
Leggi Tutto
Sethna 〈sitnë〉 Patarasp Rustomij (n. Bombay 1923) Prof. di aeronautica e meccanica tecnica nell'univ. del Minnesota, a Minneapolis (1956). ◆ Ipotesi di Ostlund, Rand, S. e Siggia: v. analisi non lineare: I 139 c. ...
Leggi Tutto
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, ...
surat ‹surä′t› surat ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito ...