BONAdiBorbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca diBorbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] la nuora Bonadi Berry avevano minato l'autorità di B. e minacciavano di precipitare lo stato nell'anarchia. Per ottenere l'appoggio di Amedeo d' indussero il re di Francia ad inviare nel 1393 in Savoia i duchi di Borgogna, Borbone e Berry, che ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] tensione con la Francia, si venne a un accordo (trattato di Parigi, 1355): A. s'impegnò ad appoggiare il re di Francia Giovanni II nella guerra contro l'Inghilterra, sposò BonadiBorbone, ed ebbe mano libera nel Gex (che aveva già occupato nel 1353 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia (detto il Conte Rosso)
Francesco Cognasso
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da BonadiBorbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni [...] Altacomba. Per sua disposizione testamentaria, ebbe la reggenza del minorenne figlio Amedeo non la moglie, Bonadi Berry, ma la vecchia madre BonadiBorbone.
Bibl.: L. Cibrario, Storia del Conte Rosso, in Studi storici, Torino 1851; F. Gabotto, Gli ...
Leggi Tutto
Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] e attività
Figlio (Chambéry 1383 - Ginevra 1451) di Amedeo VII, cui successe (1391) sotto la tutela della nonna BonadiBorbone. Dichiarato maggiorenne in occasione delle sue nozze nel 1393 con Maria di Borgogna, prese in mano le redini dello stato ...
Leggi Tutto
CHALLANT (A. T., 20-21)
Pietro GRIBAUDI
Luigi Cesare BOLLEA
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. [...] del Piemonte dal 1379 al 1404, travolto nei guai del preteso avvelenamento del Conte Rosso da parte di sua madre BonadiBorbone, avvelenamento che la critica moderna ha dimostrato non mai avvenuto; Aimone, governatore d'Ivrea nel 1349; Amedeo ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Savoia, signore del Piemonte e principe di Acaia
Francesco Cognasso
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe [...] Gian Galeazzo Visconti. Solo nel 1391, morto Amedeo VII, cercò durante i disordini della corte sabauda, di costringere la reggente BonadiBorbone ad annullare gli obblighi imposti da Amedeo VI ai Savoia-Acaia. Diresse il processo contro i supposti ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE
Armando Tallone
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella [...] le insurrezioni popolari e le lotte intestine della famiglia, che presero il nome di tuchinaggio e terminarono nel 1391 per l'intervento di Amedeo VII di Savoia e diBonadiBorbone sua madre. Più tardi, oltre i San Martino, furono compartecipi nei ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e diBonadi Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] sua maggiore età. La crisi si aggravò nel 1393 quando a favore diBonadiBorbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, diBorbone: questi stabilirono che, provvisoriamente, la reggenza dovesse essere tenuta, da ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] de Touraine e in generale da una ripresa dell'offensiva diplomatica verso l'Italia.
BonadiBorbone, reggente degli Stati di Savoia e madre del defunto conte Amedeo VII, morto a quanto si diceva avvelenato, per difendersi dalle accuse degli avversari ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] suo figlio Amedeo, che morì a Montesarchio (presso Benevento) il 28 febbr. 1383.
Dopo la morte di Amedeo VI e durante il governo diBonadiBorbone, la sua posizione non subì mutamenti. Certamente non prese parte alla campagna nelle Fiandre del 1383 ...
Leggi Tutto