BonifàcioI marchese diMonferrato. - Della stirpe degli Aleramici , [...] nel marchesato (1192), sostituì nella quarta crociata il defunto Tebaldo di Champagne. D'accordo con Filippo di Svevia e col principe bizantino profugo Alessio Angelo, vittima dell ... ...
Leggi Tutto
Guglièlmo VI marchese diMonferrato. - Figlio (m. 1225) diBonifacioI, seguì (1191) Enrico VI nell'Italia [...] ., e successe poi al padre (1207); sposò (1211) Berta, figlia diBonifaciodi Clavesana . Nel 1224 radunò un esercito con l'appoggio del papa, di Federico II e dell'Impero latino ... ...
Leggi Tutto
Raimbaut de Vaqueiras 〈... de vakèiras〉 (it. Rambaldo di V.). - Trovatore provenzale (n. castello di Vaqueiras, nella contea d'Orange, Valchiusa, 1155 circa - m. dopo il 1205). [...] diBonifacioIdiMonferrato , che seguì in Oriente, ove gli furono concesse in signoria alcune terre del regno di Salonicco . Si conservano di lui poco meno di una quarantina di ... ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras. - Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo [...] nel 1218), passò quasi tutta la vita in Italia alla corte diBonifacioIdiMonferrato, dove venne prima di tutti i trovatori circa il 1183, e con la rara virtù della sua arte ... ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini [...] Vaqueiras (attivo 1180-1205), nativo della Provenza, è in rapporto con il marchese BonifacioIdiMonferrato a partire dal penultimo decennio del secolo e più o meno negli stessi ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore). - Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia [...] mirava più in alto e pensò di impadronirsi dell'isola di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia diBonifacioIdiMonferrato. Quando nel 1206 E. attaccò ... ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di. - Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma [...] , si associò alla lega conclusa dal marchese BonifacioIdiMonferrato, antico alleato e parente dei conti di Biandrate, con Ivrea contro i Vercellesi. Già nel marzo del 1199 il ... ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto. - Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei [...] M. quando già da tempo era un ospite fisso e uno dei principali protetti diBonifacioIdiMonferrato, si fece scudo di tale protezione e, sebbene dovesse avere una qualche ragione ... ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo). - Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, [...] frequente fra gli Agliano. Il 3 nov. 1196 a Dogliani il L. vendette a BonifacioIdiMonferrato per 3000 once d'oro tutte le terre che possedeva in "Lombardia", compresa la metà ... ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA. - E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile [...] mirava più in alto: pensò infatti di impadronirsi di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia diBonifacioIdiMonferrato. Nel 1206 E. attaccò e occupò ... ...
Leggi Tutto
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il ...