Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] Unione Europea e dal ruolo che essa vi svolge, la G. ha sperimentato una basilica di Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di ...
Leggi Tutto
Stéfano VI papa. - Romano (m. 897); eletto vescovo di [...] uri="/enciclopedia/anagni/">Anagni da Formoso, successe a BonifacioVI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento ... ...
Leggi Tutto
Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con [...] di Worms , fondò sul luogo il monastero di S. Pietro (8° sec.) e, nel 739, s. Bonifaciovi istituì un vescovado, elevato ad arcivescovado nel 798. La storia della città di S. da ...
Leggi Tutto
papa Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, [...] 882-884); s. Adriano III (884-885); Stefano V (885-891); Formoso (891-896); BonifacioVI (896); Stefano VI (896-897); Romano (897); Teodoro II (897); Giovanni IX (898-900). 10° sec ...
Leggi Tutto
PAPATO. - È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della [...] ); 112. S. Adriano III, Romano (884-885); 113. Stefano VI, Romano (885-891); 114. Formoso, d'Ostia (891-896); [BonifacioVI antip. 11 aprile 896-morto 26 aprile 896]; 115. Stefano ...
Leggi Tutto
STEFANO VII (o VI) papa. - Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La [...] di trasferirsi da una sede all'altra. Il brevissimo pontificato (15 giorni) di BonifacioVI lo separava dal pontificato di Formoso il quale, rinnegando la casa di Spoleto, aveva ... ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano. - Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il [...] gli editori lo avessero fatto risalire al maggio dell'896, sotto il pontificato dell'antipapa BonifacioVI, il Kehr (p. 45) lo data al 984, nel secondo breve periodo di dominio ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] Sapienza, la cui origine risale a quando Bonifacio VIII istituì lo Studium Urbis (1303). , l’abbellì e lo fece illuminare a gas: vi recitò la compagnia romanesca di F. Tacconi. 2. ...
Leggi Tutto
Este. - Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] crescente autorità estense, sì che se Azzo VI fu potente e temuto, la sua signoria a Mantova, la sua alleanza con i San Bonifacio e i Camposampiero di Padova contro Ezzelino II da ...
Leggi Tutto
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche cosa: è ...
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni luogo; con limitazione simbolica: ...