Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, XI, suppl. II, pp. 573-582.
Bonino 1931: Bonino, GiovanniBattista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XI, suppl. II, 1998, pp. 573-582.
Bonino 1931: Bonino, GiovanniBattista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] Ricerche delle tensioni di vapore per soluzioni concentrate di elettroliti forti fu redatta sotto la guida di GiovanniBattistaBonino, ordinario di chimica fisica a Bologna, che si occupava da anni, teoricamente e sperimentalmente, di tematiche all ...
Leggi Tutto
CINETICA CHIMICA
GiovanniBattistaBonino
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) [...] di cui la chimica-fisica si sia occupata. Fin dal 1867 C. M. Guldberg e P. Waage enunciarono, appunto in base a considerazioni cinetiche, la loro legge di azione di massa; ma la prima trattazione sistematica ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
GiovanniBattistaBonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] atomi nelle molecole e nei sistemi pluriatomici in genere fu sempre ritenuto un problema fondamentale per la chimica. La tendenza ad assimilare queste forze a forze puramente fisiche ha costituito certamente ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
GiovanniBattistaBonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] e l'Accademia di Bologna ricordarono il C. con una solenne cerimonia e con un discorso pronunciato da G. B. Bonino. L'Associazigne italiana di chimica generale ed applicata si rese iniziatrice di una commemorazione nazionale tenuta all'università di ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
GiovanniBattista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] parte principalissima nel tumulto del 4 novembre 1301 e appoggiano il tentativo di Corso Donati; Bonino di Lippo è gonfaloniere nel 1312, quando Enrico VII assale Firenze; Giovanni è fra le più illustri vittime del duca di Atene.
Ma, più che alla ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 145-161; Giovanni Uggeri, La romanizzazione dell'antico delta padano, Ferrara 1975, pp. 181-184; Marco Bonino, Archeologia e 531-637.
84. Plinius, III, 121.
85. GiovanniBattista Castiglioni, Questioni aperte circa l'antico corso del Brenta nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] sinistro, con l'esecuzione di un cartone per la figura di GiovanniBattista (Fumi, 1891, doc. LXVIII, p. 125; Carli, p alcune figure della vetrata istoriata della tribuna eseguita da Giovanni di Bonino (ibid., pp. 200, 218 s.). Commissionatagli ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] da Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche GiovanniBattista), egli stesso si firmava nelle lettere degli ultimi impiccato e squartato presso ponte Sant'Angelo.
Bibl.: G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp. 162-167 ...
Leggi Tutto