Poeta (n. Milano 1240 circa - m. tra il 1313 e il 1315), scrisse molti poemetti in versi alessandrini, per lo più in quartine monorime; alcuni sono in forma di contrasto (fra Satana e la Madonna, fra la [...] ) e specialmente il Libro delle tre scritture (finito prima del 1274), in cui descrive le pene infernali (scrittura negra), la redenzione (rossa), le gioie del Paradiso (dorata). Il volgare di B. è importante documento della lingua letteraria comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] tut lo contrario i fin desconsorai,
azò ke’l pene respondano a tug li soi peccai.
in Le opere volgari di BonvesindalaRiva, a cura di G. Contini, Roma, Società filologica romana, 1941
Gabriele interroga Maometto
Il Libro della Scala di Maometto
E ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] scuole, fu tradotta in varie lingue, dal provenzale all'anglonormanno, nonché, in Italia, nei volgari milanese di BonvesindalaRiva e campano di Catenaccio d'Anagni (38). Come si vede dal seguente esempio, vengono proposti brevi segmenti latini ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] una vena di buonumore avviva il carattere didascalico della canzone, calcata sul modello degli enuegs provenzali. Il milanese BonvesindalaRiva, dotto uomo vissuto non oltre il 1315, ha nelle sue copiose scritture volgari non soltanto una singolare ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] novelle commedie elegiache come Riccardo di Venosa, chi dettò in versi precetti morali come BonvesindalaRiva, o regole di buona educazione come l'autore del Facetus, o consigli di retto governo come Orfino di Lodi; e ci fu chi lanciò satire ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] grande ritardo rispetto a quella del cucinare. È noto il trattato di Fra BonvesindalaRiva (circa 1240-circa 1315; v.). Nella sua Contenance de la table (1480) Jean Sulpice avverte che la carne si deve prendere con tre sole dita; e un secolo dopo ...
Leggi Tutto
DIDASCALICA, POESIA
Luigi Castiglioni
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta [...] opere dottrinali, per lo più in forma allegorica, nelle quali la dottrina s'asconde "sotto il velame delli versi strani". Lasciando da parte i componimenti dialettali di BonvesindalaRiva, citeremo: il Tesoretto di Brunetto Latini; l'Intelligenza ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] latine e volgari; Visio Tundali; Visio Alberici; De Babylonia infernali di Giacomino da Verona; Libro delle tre scritture di BonvesindalaRiva, ecc.). In questi scritti, la fantasia degli autori più o meno popolareschi si sforza di rappresentare al ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] . Nel Duecento vi dimorò il frate e poeta BonvesindalaRiva, promovendovi la pia fondazione di S. Erasmo.
La battaglia di Legnano. - Dopo la rottura delle trattative di Montebello del 1175, la posizione politica e militare di Federico Barbarossa si ...
Leggi Tutto
CONTRASTO
Mario Pelaez
. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, [...] . Nell'italiana se ne trovano tra i laudarî dei Disciplinati e in quello di Iacopone da Todi, e primeggiano per l'intrinseco valore le composizioni di BonvesindalaRiva (v.). Dei contrasti d'amore uno dei più antichi fra i latini è l'Altercatio ...
Leggi Tutto