boomeconòmico Fenomeno di grande e rapido sviluppo dell'attività economica generale o di un'attività settoriale: boom dell'edilizia, boom dell'editoria ecc. Anche forte aumento delle vendite, dei prezzi [...] e delle quotazioni di un determinato bene. In particolare, fase del ciclo economico caratterizzata dalla massima espansione che in genere precede recessione e crisi. ...
Leggi Tutto
Deficienza della legge, carenza dei poteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì [...] una situazione di a. è del tutto abnorme, potendosi produrre solo in periodi di grave crisi, ovvero di boomeconomico («crises heureuses»), durante i quali la rapidità del mutamento sociale non consente alle norme societarie di tenere il passo ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] della società, dalle fabbriche alla campagna, analizzando la trasformazione del paesaggio e i drammi sociali legati al boomeconomico. Ha iniziato a lavorare come fotografa, preferendo alla fotografia di posa quella di strada. A introdurla nel ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Parma 1928). Ha iniziato la carriera di giornalista presso la Gazzetta di Parma e Il Resto del Carlino, per poi collaborare con il Corriere della Sera dapprima come [...] abito scuro) è stata affiancata da quella di saggista, che si è concentrata sul costume italiano forgiato dalla storia tra il boomeconomico e le trasformazioni successive al Sessantotto (Se torno a nascere, 1981; Lei m'insegna, 1983), e di autore di ...
Leggi Tutto
L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures [...] Inoffensives pour Cheveux per commercializzare un’innovativa tintura per capelli di sua invenzione. In seguito al boomeconomico, con l’arrivo degli anni Cinquanta la Société ha moltiplicato il fatturato ed è diventata il gruppo L’O.; l’espansione ...
Leggi Tutto
Movimento letterario italiano d’avanguardia costituitosi a Palermo nel 1963 e attivo sino alla fine del decennio, che all’esperienza neorealista ormai in declino oppose lo sperimentalismo linguistico più [...] estremo, al fine di elaborare una letteratura capace di dialogare con la nuova realtà sociale del boomeconomico. Ne fecero parte, tra gli altri, A. Giuliani, E. Sanguineti, N. Balestrini, A. Arbasino, U. Eco, G. Manganelli (➔ neoavanguardia). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (1919) e il nativismo (leggi anti-immigrati e rinascita del Ku Klux Klan). Parallelamente però si assistette a un boomeconomico, guidato dalle industrie di beni di consumo, dalla pubblicità e dall’industria del divertimento. La donna (cui era stato ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] occupati nell’industria. La preponderanza dell’industria di base e della grande meccanica fece sì che persino durante il boomeconomico, tra la fine degli anni 1950 e l’inizio dei 1960, si verificasse un calo occupazionale nell’industria genovese ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1916 - Roma 2008); è uno dei padri della "commedia all'italiana". Laureato in medicina e psichiatria, assistente di Soldati e di Lattuada, dopo diversi cortometraggi [...] critica di costume, offriva un affresco impietoso dell'Italia e degli Italiani negli anni del dopoguerra e del boomeconomico. Nei film successivi, pur con risultati alterni, R. ha dimostrato notevole versatilità, spaziando dal registro satirico (I ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Vigevano 1930 - ivi 1979). Pubblicò sulla rivista Il menabò, per interessamento di E. Vittorini, Il calzolaio di Vigevano (1959; in vol., 1962), un romanzo di aspra satira sociale, [...] del 1975), M. dilata a una dimensione dolorosamente epica il suo microcosmo negativo e fornisce una interpretazione inquietante degli anni del boomeconomico. Nel 1977 ripubblicò la trilogia di Vigevano col titolo Gente di Vigevano. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
gigayatch
(Gigayacht, Giga yacht), s. m. Yacht che misura oltre cento metri di lunghezza. ♦ Anche Azimut/Benetti ha aperto il capitale, a Tamburi Investment Partners, con cui ha avviato il riassetto manageriale necessario anche a gestire la...