borace Minerale vitreo, biancastro, borato di sodio idrato, Na2B4O7•10H2O, monoclino. Esposto all’aria sfiorisce per la tendenza a disidratarsi. Si estrae dai laghi boraciferi della California, del Nevada e del Tibet. Nell’industria si prepara artificialmente trattando la sassolite o altri composti ...
Leggi Tutto
boro Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello [...] con l’ossigeno sia con l’azoto; è attaccato dagli alogeni. I composti del b., come il borace, sono noti sin dall’antichità; il b. elementare fu preparato per la prima volta da H ...
Leggi Tutto
strass Cristallo artificiale a base di ossido di piombo (minio 54%, quarzo 32%, potassa 11%, borace 3%, tracce di anidride arseniosa), inventato nel 18° sec. dal viennese J. Strasser. Per l’elevato indice di rifrazione e la forte dispersione è utilizzato per imitare il diamante. Colorato con diversi ...
Leggi Tutto
scolecite [Der. del gr. skòlex -ekos "verme", con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace si corruga a guisa di verme] Nella geologia, minerale della famiglia delle zeoliti, tectosilicato idrato di calcio e alluminio, CaAl₂Si₃O₁✄3H₂O. ◆ Classe della s.: la classe cristallografica ...
Leggi Tutto
BORICO, ACIDO. - Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero [...] passò poi in mano degli Olandesi. Dal borace si ricavava anche acido borico (con acido alcali. Da NaB5O8 si ottiene o acido borico o borace. In tutti i casi ora visti, dopo l' ...
Leggi Tutto
Ginòri Cónti, Piero. - Industriale italiano (Firenze [...] 1939). Nel 1904 assunse la direzione degli stabilimenti De Larderel per l'estrazione del borace dall'acqua dei soffioni; riunì (1912) in una unica azienda la Società boracifera di ...
Leggi Tutto
filigrana Lavoro di oreficeria, ottenuto curvando e intrecciando sottili filamenti di oro o argento, riunendoli nei punti di contatto [...] con saldature, pure di metallo e di borace, mediante il cannello da smaltatori. ...
Leggi Tutto
SOFFIONI boraciferi. - I soffioni (soufflards) in genere, e quindi anche quelli boraciferi della Toscana, che sarebbe meglio dire borici o boriferi, perché portano [...] a giorno l'acido borico, e non il borace, sono manifestazioni vulcaniche secondarie, comprese nel gruppo delle sorgenti ipogee, sebbene possa essere discutibile se almeno parte ...
Leggi Tutto
WULFENITE. - Minerale costituito da molibdato di piombo (PbMoO4) con MoO3 = 39,3 PbO = 60,7%; spesso contiene piccole quantità di CaO e di CuO, oltre [...] . Sul carbone dà globulo di piombo per trattamento alla fiamma riducente con borace. Cristallizza nel sistema tetragonale, classe piramidale-tetragonale: c = 1,5771; in cristalli ...
Leggi Tutto
niello Tecnica di lavorazione artistica dei metalli, specialmente preziosi, consistente nel riempire i solchi di un’incisione a bulino su una superficie metallica con [...] composto nero (detto anch’esso n.), di rame rosso, argento, piombo, zolfo croceo e borace; a contatto del corpo inciso, preventivamente scaldato, il n. si scioglie e penetra nell ...
Leggi Tutto
borace s. m. [dal lat. mediev. borax, e questo dall’arabo būraq, di origine persiana]. – Minerale monoclino, tetraborato di sodio idrato, di aspetto vitreo, biancastro; esposto all’aria sfiorisce per la ...