Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] che prelude alla sconfitta.
Al vertice del gruppo assicurativo Geronzi era approdato nel 2010 dopo aver ricoperto per un triennio la presidenza di Mediobanca. Ma il suo soggiorno a Trieste, dove la compagnia ...
Leggi Tutto
MOSCOVA (in russo Moskva: A. T., 69-70)
Alberto BALDINI
*
Fiume della Russia centrale, affluente di sinistra dell'Oka, tributario del Volga (v.). È lungo 450 km. e attraversa Mosca divagando con ampî [...] Italia) appoggiasse, sulla sinistra i due attacchi con un'azione dimostrativa. Verso le 7 il viceré Eugenio riesce a penetrare a Borodino, ma deve compiere duri sforzi per mantenere le posizioni; l'attacco della sinistra è mancato e Ney è costretto a ...
Leggi Tutto
Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone [...] a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, nel 1828, ebbe il comando di un corpo d'armata. ...
Leggi Tutto
Architetto russo (n. 1858 - m. Mosca 1924). Si formò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. A Mosca costruì il Museo statale A. S. Puškin (1898), i grandi magazzini (noti come GUM, 1908), il cinema-teatro [...] Kolizej, il ponte Borodino (1912), la facoltà di geologia (1914-16). ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giovanni Bartolomeo
Bruno Di Porto
Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] di Russia, nel corso della quale venne ferito a Borodino. Fu, quindi, catturato e portato in un campo di prigionieri presso Tobolsk, nella Siberia occidentale, dove, a conforto e divertimento dei suoi compagni, cominciò a dar saggi delle sue ...
Leggi Tutto
MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò [...] in tutte le campagne dal 1812 al 1815; combatté valorosamente a Borodino, Lützen, Lipsia, ecc. Nel 1817 comandò una spedizione nella regione a oriente del Mar Caspio; negli anni 1828-29 prese parte alle guerre di Persia e contro i Turchi. Dopo avere ...
Leggi Tutto
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo [...] sfondo di grandi fatti storici (battaglie di Austerlitz e di Borodino, incendio di Mosca, liberazione della Russia) si svolge la vita, ora placida e ora burrascosa, di due famiglie: i Bolkonskij (il padre, la figlia Marija e il figlio Andrej) e i ...
Leggi Tutto
ČAADAEV, Petr Jakovlevič
Ettore Lo Gatto
Pensatore e scrittore russo, nato nel 1794, morto nel 1856. Di nobile famiglia, ebbe un'eccellente educazione per opera di maestri stranieri: Buhle e Christian [...] Schloezer che esercitarono profonda influenza su di lui, inculcandogli ammirazione per l'Occidente. Nel 1812 partecipò alla battaglia di Borodino; fu poi in Francia coi reggimenti russi. Al ritorno entrò in una loggia massonica da cui uscì nel 1818 ...
Leggi Tutto
Generale russo (1765-1812). Dopo aver combattuto contro i Turchi, partecipò, sotto il Suvorov, alle guerre in Polonia, Italia, Svizzera. Si distinse nella guerra della III coalizione (1805-1807), ad Austerlitz, [...] Eylau e Friedland. Segnalatosi nelle guerre contro la Svezia (1808) e contro la Turchia (1809), assunse nel 1812 il comando della II armata occidentale; ferito nella battaglia di Borodino, morì poco dopo a Sima. ...
Leggi Tutto
polovesiano
poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), i quali a partire dal...