BORSA
Franco Piga
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito [...] finanziario, ivi 1983; Trattato di finanza aziendale, a cura di G. Pivato, Milano 1983; S. Burattelli, L'operatore diBorsa, Firenze 1985; C. Coltro Campi, Lineamenti di diritto diborsa e rassegna di giurisprudenza, 3 voll., Milano 1988; G. Zadra ...
Leggi Tutto
Italmobiliare
Holding della famiglia Pesenti. Quotata alla BorsadiMilano, l’I. è il veicolo societario utilizzato per controllare l’Italcementi (➔) e per effettuare investimenti al di fuori del business [...] caratteristico. Nel portafoglio dell’I. figurano, tra l’altro, partecipazioni in RCS MediaGroup (➔), Mediobanca (➔) e Unicredito Italiano (➔ UniCredit Group) ...
Leggi Tutto
Borsa Italiana
Bórsa italiana. – In Italia, fino alla prima metà degli anni Settanta del 20° secolo, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla [...] e gestore dei servizi di liquidazione e regolamento; BIt systems, società tecnologica per la gestione, manutenzione e sviluppo dei sistemi informativi; Piazza affari gestione & servizi, che gestisce Palazzo Mezzanotte, sede della BorsadiMilano. ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1860 - Camnago, Milano, 1943). Allievo e poi professore dell'accademia di Brera, operò a Milano, eseguendo gran numero di busti, gruppi, monumenti funerarî (Milano, Cimitero monumentale) [...] d'intonazione tra veristica e sentimentale, spesso informati a intenti di propaganda sociale. Tra le sue opere, si ricordano le statue sulla facciata della BorsadiMilano. ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Andreatta fu confermato ministro del Tesoro; nei primi giorni del luglio 1981, in seguito al crollo dei titoli alla BorsadiMilano, ordinò la sospensione delle contrattazioni per tre giorni, per esaminare la situazione e introdurre alcune misure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] laniera (che, divenuta società anonima, nel 1873 venne quotata alla BorsadiMilano), costituivano «un misto contradditorio di ideali borghesi capitalistici […] e di precetti solidaristici cattolici» (Castronovo 1980, p. 41). Una grande sintonia ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] . Nello stesso anno la Pininfarina fu quotata alla BorsadiMilano. Nel gennaio successivo Andrea assunse l’incarico di condirettore generale delle Industrie Pininfarina accanto al padre e, nel 1988, di direttore generale. Entrò in azienda anche la ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] Palazzo della BorsadiMilano, il programma italiano dell'Anno internazionale del microcredito, promosso dall'ONU per incoraggiare le attività di microfinanza e microcredito, consistenti essenzialmente nella concessione di crediti di ridotta entità ...
Leggi Tutto
Indice composto dai 30 titoli azionari più liquidi e a maggior capitalizzazione nella BorsadiMilano. La composizione dell’indice viene rivista semestralmente. ...
Leggi Tutto
mibtel
mìbtel s. m. [comp. della sigla MIB (Milano Indice di Borsa) e tel(ematico)]. – Nel linguaggio finanz., indice dei corsi azionarî trattati telematicamente (dunque con contrattazione continua) alla Borsa di Milano; ha come base le quotazioni...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...