Bórsod'Este duca di Modena , [...] e del Cossa, ed eseguire magnifici codici miniati fra i quali una Bibbia, detta appunto di Borso (1455-61), che fu recuperata all'Italia nel 1923 per la munificenza di G. Treccani ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'. - Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), [...] tra i contendenti e far ripetere il confronto il giorno successivo alla presenza di Borsod'Este. La giostra si tenne con quaranta cavalieri per parte, e in questa occasione gli ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'. - Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque [...] , pp. 6, 25, 78, 84, 86, 98, 101; A. Cappelli, La congiura dei Pio di Carpi contro Borsod'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le provv. modenesi e parm., II (1864 ... ...
Leggi Tutto
Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi [...] già di Ferrara. Eretta in ducato nel 1452 dall’imperatore Federico III in favore di Borsod’Este, per le complicazioni della guerra della lega di Cambrai M. fu presa dalle truppe ...
Leggi Tutto
Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo [...] ‘addizione erculea’ (da Ercole I d’Este) disegnò la figura trapezoidale della città, a prosperare con Leonello e Borso, a opera dei maestri Pietro d’Andrea, R. Boteram, Livino ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] lunghezza da S. a N. Dall'estremo sud - Porta d'Azeglio - al piazzale della stazione corrono oltre 30 m. il decoratore della Bibbia di Borsod'Este, Domenico Pagliarolo (1473), ...
Leggi Tutto
Crivèlli, Taddeo. - Miniatore e pittore (n. Mantova [...] 1420 e il 1430 - m. prima del 1479). Attivo a Ferrara (1451-76), per il duca Borsod'Este eseguì, in collab. con altri, la celebre Bibbia (1455-61), conservata a Modena nella Bibl ...
Leggi Tutto
GIRALDI MAGRI, Guglielmo, detto Guglielmo del Magro. - Miniatore, dei più reputati nella Ferrara di Borsod'Este e di Ercole I. Si può supporre [...] discepolo di Giorgio d'Allemagna, col quale collaborò nel 1445 a un Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi-Bruxelles 1925, p. ... ...
Leggi Tutto
MINIATURA. - È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore usato per riquadrare [...] , XXVIII (1925), pp. 191-93; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borsod'Este. Taddeo Crivelli, Modena 1925; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 ...
Leggi Tutto
GIORGIO Tedesco (o Giorgio d'Allemagna). - Miniatore quattrocentesco, probabilmente nativo di Modena e detto Tedesco [...] , oggi perduti, che dovettero essere cose bellissime. Ebbe anche parte nella famosa Bibbia di Borsod'Este. Il figlio Martino continuò con onore l'arte sua. Bibl.: B. C. K., in ... ...
Leggi Tutto
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso ...