Boscimani Popolazione dell’Africa sud-occidentale che fa parte, antropologicamente, del gruppo pigmeo steatopigide; trae il nome dall’olandese boschjesman «uomo della boscaglia» dato dai coloni olandesi ai gruppi di cacciatori e raccoglitori insediati all’interno e nei territori circostanti il ...
Leggi Tutto
Kung Il più consistente gruppo dei Boscimani settentrionali, stanziato tra le regioni boscose del Cubango (Angola meridionale) a N, l’Etosha a S ( Namibia ) e le Paludi dell’Okavango a E ( Botswana ). Dediti alla caccia e raccolta e organizzati in bande, i K. sono stati oggetto di numerose indagini ...
Leggi Tutto
San Uno dei più diffusi nomi locali dei Boscimani; poco impiegato nell’uso etnologico, è più usato in quello linguistico, ed entra come componente nel nome convenzionale Khoi-San con cui i glottologi indicano comprensivamente le popolazioni parlanti lingue della famiglia boscimano-ottentotta. ...
Leggi Tutto
marginale antropologia 1. Popolazioni marginaliGruppi [...] nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati e inospitali per ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, [...] 1. Dalle origini alla guerra anglo-boera Gli Ottentotti (agricoltori) e i Boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente con il nome di Khoi-San, sono considerati ...
Leggi Tutto
SCHAPERA, Isaac Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli studi universitari a Città del Capo, dove ebbe come maestro A.R. Radcliffe-Brown. Trasferitosi in Inghilterra, collaborò ...
Leggi Tutto
NANISMO. - Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste in una riduzione notevole della statura: è più usualmente conosciuta col nome di pigmeismo. Non può considerarsi come un carattere d' ...
Leggi Tutto
Fish Hoek Località della Repubblica [...] quale, nella grotta di Skildergat, è stato rinvenuto un tipo umano, legato a quello dei Boscimani, associato a industria litica affine al Solutreano europeo (19.000-16.000 anni fa) ...
Leggi Tutto
khoisan Definizione che comprende le popolazioni originarie dell’Africa australe tra cui khoi-khoi e san, ma anche namaqua e altri. Conosciuti dagli europei anche come ottentotti [...] («uomini balbuzienti») e boscimani («uomini della foresta»), i k. parlano lingue contraddistinte da suoni avulsivi dell’articolazione respiratoria e caratterizzate dal suono «click ...
Leggi Tutto
macroscelia Carattere somatico, ora costituzionale, ora patologico, rappresentato dalla prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco; è detto anche dolicoscelia [...] (o dolischelia) ed è tipico delle popolazioni dell’Africa, India e Oceania, dei Boscimani e di qualche popolazione europea. M. si osserva anche nell’eunucoidismo. ...
Leggi Tutto
ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, popolazione ...
boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe del Kalahari, ...