bosonedigauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie digauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie digauge, ovvero [...] fisica delle particelle sono (a) forti (bosonedigauge: 8 gluoni dotati di cariche di colore); (b) elettromagnetiche (bosonedigauge: il fotone che si accoppia in proporzione alla carica elettrica); (c) deboli (bosonedigauge: W+, W− e Z0). Se la ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosonidigauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I g. sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, [...] nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi oltre a interagire con i quark sono anche accoppiati tra di loro (➔ forti, interazioni). Si chiama gluino il partner con spin 1/2 del g. previsto dalle supersimmetrie. Il gluonio è l ...
Leggi Tutto
bosonidi Higgs
Guido Altarelli
Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria digauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria digauge basata [...] rotta). Ma invece di apparire un bosonedi Goldstone a massa nulla, il bosonedigauge associato a ogni simmetria rotta acquista una massa. Ovvero il grado di libertà corrispondente al bosonedi Goldstone diviene lo stato di elicità (componente dello ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
tab. 1Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, [...] spin 1/2 (i 6 leptoni e i 6 quark, ciascun quark in 3 repliche con diversa carica di colore) e i 12 bosonidigauge con spin 1 (il fotone, i bosoni W±, Z e gli otto gluoni ‘colorati’) che mediano le interazioni elettrodeboli e forti tra i fermioni ...
Leggi Tutto
tabUno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] di Higgs’ (bosone) che permette, in una teoria digauge, di rimuovere i bosonidi Goldstone a massa nulla necessariamente associati alla rottura spontanea di simmetria e non osservati e, allo stesso tempo, di dotare di massa i bosonidigauge ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] simmetria e i campi materiali (i quark, in questo caso). In particolare esistono tanti bosonidigaugedi spin 1 e massa nulla che mediano le interazioni tra i campi materiali quante sono le cariche conservate. Quindi in QCD ci sono 8 gluoni colorati ...
Leggi Tutto
particèllaparticèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le [...] i risultati degli esperimenti, i costituenti ultimi della materia si possono dividere in tre gruppi: leptoni, quark e bosonidigauge. Al primo gruppo appartengono tre particelle con carica negativa - l'elettrone, il muone e una terza particella ...
Leggi Tutto
CROMODINAMICA QUANTISTICA
Guido Altarelli
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico [...] 'algebra dei commutatori e dai campi materiali che sono dati (in questo caso, i quark). In particolare esistono tanti bosonidigaugedi spin 1 e massa nulla che mediano le interazioni tra i campi materiali quante sono le cariche conservate. Pertanto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] classica dualità elettro-magnetica della teoria abeliana di Maxwell. Per es., la dualità di Montonen-Olive della super-teoria di Yang-Mills non abeliana quadrimensionale (N=4) scambia i bosonidigauge, che tipicamente vengono considerati come campi ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] esistono dei corrispondenti partners supersimmetrici con gli stessi numeri quantici ma con spin differente di 1/2: ai bosonidigaugedi spin 1 corrispondono i gaugini, fermioni di spin 1/2, ai quarks e ai leptoni corrispondono degli scalari (spin 0 ...
Leggi Tutto