Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta da uve dei vitigni Barbera, [...] Schiava gentile, Marzemino, Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Botticino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Maggini, Giovanni Paolo. - Liutaio (Botticino Sera 1580 - Brescia 1632 circa). Studiò con Gasparo da Salò. Lavorò a Brescia. Influì sull'arte dei liutai cremonesi, ricevendone poi a sua volta concreti suggerimenti. I suoi strumenti (piuttosto rari ormai) hanno grandi pregi di fattura e un suono ...
Leggi Tutto
Scalvini, Giovita. - Letterato (Botticino 1791 - Brescia 1843). Conobbe, giovanissimo, U. Foscolo , con il quale ebbe poi frequenti contatti; fu in relazione con V. Monti . Redattore e segretario della Biblioteca italiana (1818), fu incarcerato in seguito ai moti del 1821. L'anno dopo esulò in ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi. – Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini. Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia in borgo S. Giovanni. Fin dai primi anni di scuola, al M. venne dato il soprannome di Ragno per la tendenza ...
Leggi Tutto
Mazzòldi ‹-zz-›, Luigi. - Gazzettiere italiano (Botticino Sera, Brescia , 1824 - Trieste 1861) al servizio dell'Austria. Falsario di licenze di caccia e passaporti, dopo le Cinque giornate fondò a Brescia La vittoria, in cui calunniò i membri del governo provvisorio. Espulso dal Piemonte , fu prima ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi. - Gazzettiere italiano ai servigi dell'Austria, nato a Botticino Sera (provincia di Brescia) il 21 settembre 1824, morto a Trieste l'8 gennaio 1861. Nel 1845 fu condannato a Brescia a due anni di carcere per aver falsificato licenze di caccia e passaporti, essendo alunno in quel ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio). - Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano [...] o Botticino Sera, dove il padre aveva possedimenti) tra il 1577 e il 1578. Tali dati sono incerti a causa di un errato certificato di battesimo, ma una polizza d’estimo del 1588 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente [...] a Pralboino, Ostiano, Volongo, Gottolengo, Leno, Bagnolo, Ghedi, Gussago, Ronco, Rodengo, Saiano, Botticino e nelle «chiusure» cittadine, mentre il castello e il palazzo di Gambara ...
Leggi Tutto
Vittoriano Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, [...] eleganza decorativa di influenza liberty risulta discordante, per il colore bianco del marmo botticino impiegato nella costruzione e per le proporzioni, con gli edifici e monumenti ...
Leggi Tutto
botticino s. m. [dal nome della località di Botticino, in prov. di Brescia, dove si estrae il calcare e si produce il vino]. – 1. Calcare bianco roseo con venature rossicce, usato come materiale per pavimentazioni ...
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, chiuso ...