Borbonese (fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia (dipartimento di Allier ). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e Aquitania . Fondatore della prima dinastia del B. fu nel 10° sec. il feudatario Ademaro. ...
Leggi Tutto
BARDET, Federico. - Di origme francese (Bourbonnais), lo si trova, nel 1820, a Napoli tenente del Corpo reale del Genio, addetto all'Ufficio topografico, già costituito al tempo di re Giuseppe Bonaparte e mantenuto in efficienza dopo la Restaurazione. Il B. si appassionò al nuovo procedimento di ...
Leggi Tutto
EBREUIL Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento del fisco imperiale.La proprietà su cui fu eretta l'abbazia fu concessa da Carlo il Semplice (879-929) ai ...
Leggi Tutto
Marcillat ‹marsii̯à›, Guillaume de Pierre de. - Pittore (n. castello di La Châtre, Bourbonnais, 1470 circa - m. Arezzo 1529). Soprattutto pittore di vetrate; a Roma , sotto il pontificato di Giulio II, lavorò alle finestre del Vaticano, distrutte nel sacco della città (1527) e, poi, alle mirabili ...
Leggi Tutto
DURET, Jean. - Giureconsulto francese nato intorno al 1540 a Moulins e morto al principio del secolo XVII. Fu avvocato del re al presidiale di [...] et conférences des magistrats romams avec les officiers français tant laics qu'ecclésiastiques (Lione 1574); Commentaires aux coutumes du duché de Bourbonnais (Lione 1584). ...
Leggi Tutto
SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di. - Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece [...] grande luogotenenza di Francia (Lyonnais, Dombes, Forez, Beaujolais, Haute et Basse Hauvergne, Bourbonnais, ecc.). Amante della vita dispendiosa, si procurò i mezzi per il fasto ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND (lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata sulla riva [...] -Ferrand 1987; A. Courtillé, Les débuts du gothique en Auvergne et Bourbonnais, Nonette 1991; id., Auvergne et Bourbonnais gothiques, II, Apogée et déclin (in corso di stampa).A ...
Leggi Tutto
BORBONE (Bourbon). - Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due [...] al figlio Luigi I (1310-1341). Questi, nel 1327, ottenne dal re Carlo IV che al Bourbonnais fosse annesso, in luogo del titolo di sire, il titolo ereditario di duca, con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
GIRALDUS de Cornossa (o Giraudus, Giraud) Scultore e fonditore, attivo nella prima metà del sec. 13° nella Francia centrosettentrionale.Un atto di esenzione dalle imposte, conservato a Bourges (Arch. [...] et sa place dans l'architecture gothique, Paris-Bourges 1962, p. 75 n. 1; J. Dupont, Nivernais Bourbonnais roman (La nuit des temps, 45), La Pierre-qui-Vire 1976, pp. 139-141; M ...
Leggi Tutto
FRONDA. - Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto [...] 2, ecc. Inoltre studî sulla Fronda nelle provincie: L. Audiat, La Réforme et la Fronde en Bourbonnais, Moulins 1867; id., La Fr. en Saintonge, La Rochelle 1866; Bouchard, La Fr. en ...
Leggi Tutto