Bojano Comune della prov. di Campobasso [...] , ai piedi dei Monti del Matese . Industrie alimentari e di laterizi. L’antica Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente conquistata ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante). - Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica [...] S. Giovanni Scipioni, località distante in linea d'aria km 18 a N-E da Bovianum. Bibl.: G. Minervini, Notizie sulle nuove escavazioni in Pietrabbondante, in Bull. Napol., N. S. VI ... ...
Leggi Tutto
BOIANO (Boviānum Undecimanorum). - Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] Napoli, II, Napoli 1818, p. 438; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Bovianum; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 798, s. v. Bovianum, n. 2; C. I. L., IX, p. 239 (Th. Mommsen). (M ... ...
Leggi Tutto
BOVIANO VETERE (Bovianum vetus). - Città antica, ricordata con questo epiteto solo da Plinio (Nat. Hist., III, 107) insieme con la omonima Undecimanorum, oggi Pietrabbondante, ebbe senza dubbio notorietà prima dell'altra, per quanto l'altra fosse più importante storicamente, quale capitale della ...
Leggi Tutto
Molise Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, [...] cosiddetta Tavola di Agnone). Centri notevoli furono in età preromana e romana Aesernia, Bovianum, Larinum, Terventum, Venafrum e l’attuale Pietrabbondante. Il nome M. compare solo ...
Leggi Tutto
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge presso la sorgente del Volturno, su un [...] Carpino e Sordo. La posizione viaria ne faceva un nodo importante per le comunicazioni a S con Bovianum-Beneventum, a N con Aufidena e la valle del Sangro, a O con Venafrum e con ... ...
Leggi Tutto
. - Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.), [...] di quelli Pentri. Mentre resta quindi da accertare se si possa sostenere la duplicità di Bovianum, è ormai chiaro che P. non ha ospitato la colonia ricordata da Plinio e dal ... ...
Leggi Tutto
TRIVENTO (Terventum). - Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata dalla documentazione epigrafica [...] Tereventinates (Plin., Nat. hist., iii, 107), come il luogo è detto Tereventum in un iscrizione di Bovianum (C.I.L., ix, 2565) e Terebentum nel Lib. Col., p. 238 Lachmann. La città ...
Leggi Tutto
Pentri Antica popolazione del Sannio, la principale [...] preromana, il centro più importante fu Boviano; in epoca romana, nel territorio dei P. furono i municipi di Aesernia, Aufidena, Bovianum, Fagifulae, Saepinum, Terventum e Venafrum. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, [...] tavv. 28, 4-5; 33, 4-5, 8; 34, 4 e 9. e) Il IV sec. a. C.: Marte da Bovianum: G. Q. Giglioli, art. cit., p. 177 ss., tav. 40, 1 s. Ercole da Pietragalla: M. Sestieri Bertarelli, op ...
Leggi Tutto