Brahmā Divinità maschile e primo membro, con Viṣṇu e Śiva , della triade suprema (Trimurti) che, sia pure con varianti, è riconosciuta dalla maggior parte delle religioni indiane che si annoverano nella categoria generale dell’induismo. È creatore di tutti i mondi e primo nato tra gli esseri. A ...
Leggi Tutto
Brāhma-Samāj Setta religiosa dell’India moderna, fondata a Calcutta nel 1828 da Rām Mohan Ray (1774-1833). Dopo uno studio profondo della religione brahmanica, dell’islamismo, del buddhismo e del cristianesimo, Ray ravvisò nelle Upaniṣad la somma di ogni sapere, che doveva concretizzarsi in un ...
Leggi Tutto
BRǍHMA SAMĀJ ("Società dei seguaci di Dio"). - Movimento religioso teistico dell'India moderna iniziato [...] , la società si rinvigorì per opera di Devendra Nath Tagore, che nel 1843 formulò il "Brāhma Covenant", lista dei voti a cui i membri dovevano impegnarsi: fra gli altri è da notare ... ...
Leggi Tutto
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche [...] śivaismo e dal visnuismo, nonostante che la triade divina induista (Trimurti) sia composta da Brahmā (colui che crea), Viṣṇu (colui che preserva) e Śiva (colui che distrugge). I ...
Leggi Tutto
VIṢṆU. - Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur [...] di V. con Sūrya come Sūrya-Nārāyaṇa o la combinazione di Sūrya, V., Śiva e Brahmā nel Hariharahiraṇyagarbha. Anche la combinazione con Lakṣmī è assai poco frequente e limitata all ... ...
Leggi Tutto
Brahmaputra Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana (monti Kubigangri e Ganglunggangri) e scorre, con il nome di Yarlung Zangbo, ...
Leggi Tutto
Brahmagupta 〈-h-〉. - Matematico indiano (n. 598 - m. 665 d. C). Autore del Brahma Siddhānta o Sphuṭa Siddhānta (628) e del Khṇḍakhādyaka (665). Oltre a conoscere le 9 cifre e il loro valore posizionale, B. usa anche lo zero ed espone regole per le operazioni sui numeri negativi (come regole pratiche ...
Leggi Tutto
Shiva Divinità tra le più venerate della mitologia induista, membro della triade divina (trimurti) con Brahma e Vishnu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, assume forme ed epiteti diversi. Come signore del tempo presiede all'incessante dinamica creazione- ...
Leggi Tutto
Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu . In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme ed epiteti diversi. Come signore del tempo (Mahākāla), presiede all’incessante dinamica creazione- ...
Leggi Tutto
Vishnu Divinità indiana che nell'antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari; nell'induismo ha assunto maggiore importanza. Costituisce insieme a Brahma e Shiva la trimurti, o triade indiana; in essa V. rappresenta il principio conservatore: egli, per mezzo di una sua incarnazione ( ...
Leggi Tutto
brahma ‹bràma› agg. e s. m. o f. [dal nome del fiume indiano Brahma(putra)], invar. – Denominazione d’una razza di polli di grossa mole, abbondantemente calzata, con cresta rossa.
brahmano ‹bramà-› (o bramano; non com. bracmano) s. m. [dal lat. Brachmani o Bragmani -orum, gr. Βραχμᾶνες, che è dal sanscr. brah-màn]. – In origine, uno dei quattro sacerdoti che in India celebravano ...