Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). Questi soli potevano rendere efficace il sacrificio che, concepito quale sostegno del cosmo e carico ...
Leggi Tutto
avatāra Nel brahmanesimo e nell’induismo, la «discesa» di una divinità sulla Terra. Particolarmente sono oggetto di fede gli a. o incarnazioni del dio Viṣṇu, riconosciute per lo più in numero di dieci [...] e rivolte tutte al bene del mondo e delle creature ...
Leggi Tutto
Dinastia dell’India del Sud (3°-9° sec.), di origine incerta. Originariamente appoggiarono il buddhismo, poi il jainismo e il brahmanesimo. Dopo un periodo oscuro, emerse il sovrano Siṁhaviṣṇu (575-600 [...] ca.), cui sono attribuite grandi espansioni territoriali. Elemento portante dell’economia fu il commercio marittimo, sostenuto da una forte potenza navale. I P. diedero impulso all’architettura monumentale, ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] , è per molti riguardi artificiosa, e così approssimata da diventare talvolta inesatta e antistorica. Ciò vale soprattutto per il brahmanesimo e l'induismo, i quali furono in gran parte contemporanei. Fissare una data iniziale per l'induismo è dunque ...
Leggi Tutto
Voce sanscrita che significa «non nuocere». Nella credenza religioso-filosofica degli Indiani rappresenta uno dei principi fondamentali della morale (variamente inteso nei vari sistemi, dal brahmanesimo [...] al giainismo, al buddhismo, all’induismo). È alla base della dottrina della non violenza proposta da Gandhi ...
Leggi Tutto
KṢATRIYA
Mario Vallauri
. Voce sanscrita che significa "membro della casta militare" e si riferisce alla seconda fra le quattro classi od ordini e, posteriormente, caste tradizionali (v. brahmanesimo; [...] brahmano) che s'incontrano a ogni passo nella letteratura indiana. Gli kṣatriya costituiscono la nobiltà guerriera le cui principali prerogative sono la forza materiale (a differenza della forza spirituale ...
Leggi Tutto
ELLORA o Elūra (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Luigi CAFIERO
Piccolo villaggio dell'India Britannica con appena 1200 ab., nella parte nord-occidentale dello stato indigeno di Hyderabad, poco lontano [...] ., è attribuito a Viśvakarma, l'architetto degli dei.
Verso il sec. VII con la decadenza del buddhismo e la ripresa del brahmanesimo si ha ad Ellora, come nel resto dell'India, una grande fioritura d'arte. A quest'epoca appartengono il maggior numero ...
Leggi Tutto
Indianista (Buti, Pisa, 1877 - Firenze 1960). Prof. di sanscrito nell'univ. di Pisa (1914-52), si dedicò prevalentemente allo studio della filosofia indiana e della metrica vedica, di cui diede una prima [...] trattazione sistematica, fra le sue opere: I sistemi filosofici indiani (1915), La dottrina di Gotama Buddha (1928), Brahmanesimo e Induismo (1951). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tutto l'universo, nel quale si ha il primo accenno alle caste e alla loro origine, e all'esistenza dei quattro Veda (v. brahmanesimo). Non meno celebre è l'inno X, 129, noto col nome di Nāsadāsīyasūkta, che si può ben dire segni "il punto culminante ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’India meridionale, forse derivante da un gruppo predravidico e occupante in seguito le regioni dei Tamil (Madras). I P. (il cui nome deriva dal tamil paṛaiyan, «tamburino» da paṛai «tamburo»), [...] in numerose sottocaste, vivono in villaggi separati, conservando in parte le originarie credenze; sono poi stati influenzati dal brahmanesimo, e non pochi si sono convertiti al cristianesimo.
Da P. deriva (attraverso l’inglese) il termine paria che ...
Leggi Tutto
brahmanesimo
brahmanéṡimo ‹brama-› (o bramanéṡimo) s. m. [der. di brahmano]. – Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre la classe brahmanica...
upanisad
upaniṣad 〈upànišad〉 s. f., sanscr. [propr. «seduta riservata», «dottrina arcana, segreta»]. – Serie di testi filosofico-religiosi, in prosa e in forma metrica, dell’India antica, che rappresentano un’ampia speculazione sulle dottrine...