BRAHMANO. - I brahmani (sanscr. brāhmaṇá-) costituiscono la prima fra le caste dell'India, quella dei sacerdoti, che fin dal periodo vedico appaiono come i detentori della scienza sacrificale, mezzo per piegare gli dei al volere dell'uomo: dal che nacque l'idea di qualche cosa di superumano insito ...
Leggi Tutto
Rao, Raja. - Scrittore indiano di lingua inglese (Hassan, Mysore, [...] 1908 - Austin , Texas , 2006). Appartenente a una famiglia di bramini, studiò in scuole musulmane, poi all'università di Montpellier e alla Sorbona. Dal 1965 al 1980 insegnò ...
Leggi Tutto
Giovanni de Brito, santo. - Missionario e martire portoghese (Lisbona [...] , ne ripartì per la missione indiana di Marava. Ivi fu fatto decapitare dal re per istigazione dei bramini. Beatificato nel 1853, fu canonizzato nel 1947; festa, 4 febbraio. ...
Leggi Tutto
BERNINI, Giuseppe. - Nato in Gargnano nel 1711, si fece cappuccino, e nel 1739 partì missionario per il Tibet. Giunto nel Nepal, studiò a fondo [...] Bettiah, e godé anche per le sue personali virtù un prestigio superiore a quello dei bramini. Morì in Bettiah l'anno 1761. Compose parecchie opere in indostano, e altre ne tradusse ...
Leggi Tutto
Ramanujan Srinivasa (Erode, Tamil Nadu, 1887 - Kumbakonam 1920) matematico indiano. Autodidatta e dotato di una straordinaria capacità di calcolo, diede importanti contributi alla teoria [...] di Riemann. Di famiglia molto povera, ma appartenente a una casta elevata (quella dei bramini), maturò il suo interesse per la matematica a 15 anni in seguito alla lettura della ...
Leggi Tutto
Pather panchali Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India 1959, [...] ; scenografia: Bansi Chandragupta; musica: Ravi Shankar. Pather Panchali. Nato da una famiglia di bramini, il piccolo Apu trascorre l'infanzia nel suo villaggio. Il padre Harihar è ...
Leggi Tutto
APOLLONIO di Tiana. - Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è [...] Babilonia (a Ninive, egli ha incontrato Damide) e l'India, dove, presso quei savî (bramini o buddisti), compie le guarigioni miracolose di un paralitico e di un cieco; ritorna in ...
Leggi Tutto
periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di [...] allo stesso tempo la tradizione. H.W. Longfellow e i poeti di Boston, detti ‘i bramini’, si riunirono intorno a The North American review (1815-1939). Nel 1857 venne fondato The ...
Leggi Tutto
Tabù Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni rituali e religiose, [...] un posto separato. L'unica persona che non subisce la contaminazione è la moglie del bramino, in virtù della sua relazione personale con il marito. Nella vita privata le regole si ...
Leggi Tutto
Asia, storia della Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha esercitato [...] a.C. gli Ariani stabilirono la loro supremazia, col predominio della casta sacerdotale dei bramini e dell'induismo, nel quadro di un sistema di separazione razziale e di dominio ...
Leggi Tutto