(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] l’elettore Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei Trent’anni costarono assai care al paese, che ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO (VII, p. 690)
Occupata dalle truppe alleate il 2 maggio 1945, B. ha subìto nella seconda Guerra mondiale notevoli danni e la sua popolazione è diminuita da 79.052 ab. nel 1939 a 71.481 nel [...] 1946. Fa parte della zona di occupazione sovietica ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO, Provincia (A. T., 53-54-55)
A. Lor.
W. H.
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. [...] , per un raggio di circa 20 chilometri, cioè 878 kmq. con oltre 4 milioni di abitanti.
Sicché la provincia attuale di Brandeburgo misura 39.035 kmq., sui quali vivono, secondo il censimento del 1925, 2.588.688 abitanti, e precisamente 1.297.884 ...
Leggi Tutto
VALDEMARO margravio di Brandeburgo
Karl JORDAN
Nacque circa il 1280 dalla linea seniore della casa degli Ascanî; regnò dal 1303 in poi con i fratelli, ma nel 1309 riunì tutto il Brandeburgo sotto il [...] guerra contro la Danimarca e i principi tedeschi ad essa alleati. Con la pace di Templin (1317) i territorî del Brandeburgo rimasero sostanzialmente intatti, il solo Stargard fu ceduto al Meclemburgo. Dopo la prematura morte di V. (1319) e il decesso ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1281 circa - m. Bärwalde 1319) del margravio Corrado, della linea seniore degli Ascanî; riunì (1309) tutto il Brandeburgo sotto la sua signoria, estendendo anche i suoi dominî verso l'est e [...] verso il sud. Aiutò (1314) la città di Stralsunda contro il re di Danimarca, cosicché dovette fronteggiare una vasta coalizione costituitasi contro di lui e comprendente la Danimarca, i ducati sassoni ...
Leggi Tutto
FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore)
Walter Platzhoff
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla [...] e fu allora che F. G. si guadagnò i più begli allori. Dopo aver scacciato nel 1675 il nemico dal territorio del Brandeburgo, con la vittoria riportata a Fehrbellin, egli conquistò l'anno seguente la Pomerania svedese, e nel 1678 conquistò l'isola di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin
Walter Platzhoff
Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] il fratello maggiore Gioacchino II, ebbe il territorio di Neumark con la capitale Küstrin e alcuni territorî confinanti. Introdusse subito la Riforma nel paese e si unì alla Lega di Smalcalda. Venuto in ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...