cavolo Pianta erbacea (Brassicaoleracea; fig. 1 e 2) delle Brassicacee. Nella forma selvatica ha fusto elevato, ramoso in alto, foglie piane, glauche, lobate, fiori piccoli gialli pallidi, e silique gracili; pare sia originario dell’Europa. Le varietà coltivate, circa 150, si possono riunire nei ...
Leggi Tutto
verza Nome italiano di Brassicaoleracea varietà sabauda (detta anche cavolo di Milano , cavolo verzotto), varietà di cavolo con foglie bollose, raccolte in una grossa testa rotondeggiante. ...
Leggi Tutto
Crucifere (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro [...] (Nasturtium officinale), il ravanello (Raphanus sativus), il cavolo (Brassicaoleracea), la rapa (Brassica campestris), la rucola (Eruca sativa). Altre forniscono olio, come ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse). - Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme differenti di animali [...] per la ragione sopra indicata. Analogamente nei vegetali: Brassicaoleracea non è fecondabile col polline di Brassica napus, mentre riesce l'incrocio inverso. Così pure ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder). - Con questo nome, e anche con quello [...] napus oleifera), senapa bianca (Sinapis alba), cavolo da foraggio (Brassicaoleracea acephala), grano saraceno (Polygonum fagopyrum), ecc. Erbe raccogliticce. - Sono ottenute ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE. - Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata [...] fra Triticum monococcum e altre specie di Triticum; le Brassicaoleracea × Brassica napus, Brassica napus × Brassica rapa. In tali ibridi la sterilità può dipendere dal polline ...
Leggi Tutto
LITORALE. - È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio costiero da quella [...] , Cakile maritima, Matthiola, Malcolmia e, nell'isola di Helgoland, la Brassicaoleracea spontanea che costituisce sulle coste la specie dominante), Euforbiacee (Euphorbia paralias ...
Leggi Tutto
CAVOLAIA (lat. scient. Mancipium brassicae; fr. papillon du chou; sp. mariposa de la col; ted. Kohlweissling; ingl. cabbage butterfly). - Farfalla della famiglia delle Pieridi, ordine [...] , giallastri con segni e macchiette nere e verdi, sono dannosissimi ai cavoli (Brassicaoleracea L., donde il nome specifico) perché ne divorano le foglie. La cavolaia presenta ...
Leggi Tutto
Crocifere Le piante dai fiori con petali a croce Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] comprendono numerose varietà. Un esempio è il cavolo, che i botanici chiamano Brassicaoleracea, una specie coltivata fin da tempi antichissimi. Attraverso la selezione, l'uomo ...
Leggi Tutto
BRASSICA. - È il genere più importante delle Crocifere. Comprende erbe o fruticoli, per solito eretti, ramosi, annui, bienni, o perenni, spesso glaucescenti, raramente [...] dal celtico. Le specie di Brassica comanemente coltivate, in molte varietà, sono Brassica campestris L. e B. oleracea L. Della Brassica campestris si hanno tre tipi principali ... ...
Leggi Tutto
càvolo s. m. [voce di origine merid.: lat. tardo caulus, dal gr. καυλός «fusto, stelo, cavolo», da cui pure il lat. caulis: v. caule]. – 1. Pianta erbacea delle crocifere (Brassica oleracea), di cui esistono ...
vérża1 s. f. [lat. *vĭrdia, neutro pl. di *vĭrdis, forma sincopata tarda e pop. per il lat. class. vĭrĭdis «verde»]. – Varietà di cavolo (lat. scient. Brassica oleracea cv. sabauda), detta anche cavolo ...