Brattain ‹brä´täin›, Walter Houser. - Fisico statunitense (Amoy, Cina, 1902 - Seattle , Oregon , 1987), ricercatore nei Bell Telephone Laboratories . A seguito di alcune ricerche sui semiconduttori compiute da W. Shockley , B. realizzò nel 1947, in collaborazione con J. Bardeen , il primo ...
Leggi Tutto
Shockley 〈šòkli〉, William. - Fisico statunitense (Londra [...] compiuto fondamentali ricerche sui semiconduttori, in particolare realizzando, con J. Bardeen e W. H. Brattain, il transistore a punte: per tali ricerche ebbe, con i due fisici ora ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE. - Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo [...] ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori guidati da W. Shockley, J. Bardeen, W. Brattain, operanti presso i Bell Telephone Laboratories di Murray Hill (N.J., S.U.A.). Si tratta ...
Leggi Tutto
Bardeen ‹baadìin›, John. - Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell [...] per la realizzazione del transistore ha ricevuto, nel 1956, insieme con W. Shockley e W. H. Brattain, il premio Nobel per la fisica. Nel 1972 ha ottenuto, insieme con L. Cooper e J ...
Leggi Tutto
L'elettronica e il calcolo Sommario: 1. I primi calcolatori elettronici a programma memorizzato. 2. L'industria del calcolatore. 3. Linguaggi di programmazione. 4. L'elettronica [...] : la 'giunzione N-P-N o P-N-P'. A questo punto la difficile relazione tra Brattain e Bardeen da un lato e Shockley dall'altro arrivò a una definitiva rottura e tuttavia questi ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi ormai diffusissimi che hanno modificato il nostro [...] fine degli anni Quaranta del 20° sec. dagli statunitensi John Bardeen, Walter Houser Brattain e dall’inglese naturalizzato statunitense William Bradford Shockley (ai quali è stato ...
Leggi Tutto
transistore (o transistor) Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente [...] (1949) fu la realizzazione del t. a giunzione; per tali invenzioni J. Bardeen, W.H. Brattain, W. Shockley ebbero nel 1956 il premio Nobel per la fisica. Difficoltà tecnologiche di ...
Leggi Tutto
Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. In un solido reale la periodicità è interrotta [...] tuttavia alla realizzazione di un transistor funzionante da parte di Bardeen e Walter H. Brattain (1948) e aprì una nuova era nell'elettronica. Il primo transistor, con contatti ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. Fanno eccezione i [...] tuttavia alla realizzazione del primo transistore funzionante da parte di Bardeen e Walter H. Brattain (1948) che aprì una nuova era nell’elettronica e nella nostra civiltà dell ...
Leggi Tutto
di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] nel 1948 con l'invenzione del transistore da parte di J. Bardeen , W. H. Brattain e W. Shockley, che era il risultato di una conquistata comprensione del comportamento dell ...
Leggi Tutto