Breisach (o Altbreisach) Centro della Germania ( Baden ), sul Reno . Piazzaforte dei Sequani al tempo di Cesare, fu un presidio della dominazione romana. Contesa fino alla metà del 13° sec. fra gli imperatori tedeschi e i vescovi di Basilea, fu piazzaforte militare imperiale nella guerra dei Trent’ ...
Leggi Tutto
Sigrist ‹ʃìiġrist›, Franz. - Pittore e incisore (Alt-Breisach 1727 - Vienna 1803). Formatosi con P. Troger , fu poi influenzato da G. B. Piazzetta (Morte di s. Giuseppe , Vienna, Österreichische Galerie) e da G. B. Tiepolo (affreschi, Zwiefalten, chiesa del convento benedettino, portico). Illustrò ...
Leggi Tutto
Erlach ‹èrlakk›, Johann Ludwig von. - Generale svizzero (Berna [...] alti incarichi, dal 1637 maggiore generale sotto Bernardo di Weimar , nel 1638 governatore di Breisach e dell'Austria anteriore; passò, alla morte di Bernardo, con l'esercito e le ...
Leggi Tutto
Schongauer ‹šóonġauër›, Martin. - Pittore e incisore (Colmar [...] la Natività ( Berlino , Gemäldegalerie); gli affreschi del Giudizio universale (1488 circa, Breisach, cattedrale, molto danneggiati). Come incisore ebbe grande seguito già presso i ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI. - Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio [...] del fiume Neckar presso Stoccarda a nord, e dall'Iller presso Ulma a est fino a Breisach sul Reno a ovest. Come distretto amministrativo soggetto a un duca la sua esistenza risale ...
Leggi Tutto
Turenne ‹türèn›, Henri [...] . Maresciallo di campo (1635), si distinse a Maubeuge (1637), alla conquista di Breisach (1638) e di Torino (1640). Luogotenente generale (1642), maresciallo di Francia (1643 ...
Leggi Tutto
Bernardo duca di Sassonia-Weimar. - Generale [...] dell' Alsazia , dopo varî scontri vittoriosi contro gli imperiali, in Alsazia e Lorena, occupò Breisach (1638), che conservò per sé, come centro d'un suo stato. Ma il piano fu ...
Leggi Tutto
BRISGOVIA (ted. Breisgau; A. T., 56-57). - Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende [...] dalla regione valliva, dal Kinzig a Basilea, con le città di Friburgo e Alt-Breisach e dalla zona montuosa più settentrionale col centro di Villingen, e una regione sudorientale ...
Leggi Tutto
Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della [...] anni le paci di Vestfalia diedero (1648) alla Francia i langraviati dell’Alta e Bassa A., Breisach e la prefettura della decapoli. Dopo aver invaso (1672-78) l’A. rimasta austriaca ...
Leggi Tutto
ILL (A. T., 32-33-34). - Fiume dell'Alsazia, affluente di sinistra del Reno, lungo 205 km. dei quali 99 navigabili (da Colmar in giù). Il suo bacino idrografico misura 4625 kmq. Ha origine [...] e da paludi, così le città alsaziane a eccezione delle teste di ponte come Huningue e Breisach, non sorsero sulle sue rive, ma invece su quelle dell'Ill, che è un fiume tranquillo ...
Leggi Tutto