• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
vocabolario
lingua italiana
sinonimi
il chiasmo
webtv
7082 risultati
Tutti i risultati
Biografie [3923]
Storia [1251]
Religioni [1049]
Arti visive [699]
Letteratura [729]
Diritto [403]
Geografia [216]
Musica [233]
Diritto civile [216]
Italia [199]

Brescia

Enciclopedia on line

Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] sec.) acquistarono prerogative e poteri. A cominciare dall’11° sec., attraverso lotte civili e religiose (➔ Arnaldo da Brescia) si affermarono libere istituzioni comunali, che B. difese contro le truppe imperiali partecipando alle due Leghe lombarde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] : Catalogo dei Bronzi Etruschi Greci e Romani che si conservano nel Museo dell'Età romana, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1910; id., Illustrazione ecc. Parte II Bronzi ed altri oggetti nel Museo dell'Età Romana, ibid., 1911; id., Illustrazione ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162) F. Rossi Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] flavia inglobato nel Mastio Visconteo, nell'area dell'Arce; i grandi edifici con pavimenti a mosaico sotto il Credito Agrario Bresciano e sotto il Duomo Vecchio. Il complesso forse più rilevante è compreso nell'ambito del Monastero di S. Giulia, sito ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (Brixĭa) E. Lissi Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] acefala di togato seduto, con caratteristiche pieghe piatte. Bibl.: O. Rossi, Le Memorie Bresciane..., Brescia 1616; id., Brescia 1693; Museo Bresciano Illustrato, I, Brescia 1838; C. Ballerio, in Palladio, V, 1938, p. 187 ss.; id., III Congresso ... Leggi Tutto

Brescia, Rossella

Enciclopedia on line

Brescia, Rossella Ballerina e conduttrice televisiva italiana (n. Martina Franca, Taranto, 1971). Dopo essersi diplomata all’Accademia nazionale di danza, si è divisa tra il teatro e la televisione, dove ha lavorato in diverse trasmissioni come ballerina. Quelle che l’hanno portata al successo sono state Buona domenica e Amici. Ha condotto trasmissioni radiofoniche come Tutti Pazzi per RDS dal 2006 e ha intrapreso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – MARTINA FRANCA

Arnaldo da Brescia

Enciclopedia on line

Arnaldo da Brescia Riformatore religioso (Brescia, fine del sec. 11º o inizi del 12º - Roma 1155). Allievo di Abelardo, A. denunciò nelle sue prediche la crescente corruzione del clero, negando il potere temporale della [...] un importante riferimento per il pensiero neoghibellino. Vita e attività Allievo a Parigi e amico di Abelardo, rientrato a Brescia (1119) prese parte con grande impegno alle lotte contro il clero simoniaco; ritornò poi in Francia e partecipò alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ RISORGIMENTALE – SVIZZERA – FRANCIA – TEVERE – ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo da Brescia (4)
Mostra Tutti

Bartolomèo da Brescia

Enciclopedia on line

Bartolomèo da Brescia Canonista (n. Brescia fine sec. 12º - m. 1258). Studiò a Bologna; non fu scrittore originale, ma aggiornò e completò i Brocarda di Damaso e i Casus decretorum di Benincasa da Siena; curò i rifacimenti [...] delle Historiae librorum Decreti e dell'Ordo iudiciarius di Tancredi: la sua opera principale fu il rifacimento e completamento della glossa di Giovanni Teutonico al Decretum di Graziano, la quale, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TEUTONICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo da Brescia (2)
Mostra Tutti

MESSNER, Reinhold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSNER, Reinhold Enrico Brescia Alpinista, nato a Bressanone il 17 settembre 1944. Oltre a importanti scalate alpine (pareti nord-ovest del Civetta e nord-est dell'Aiguille de l'Argentière, 1967; pilastro [...] nord dell'Eiger e parete sud della Marmolada, 1968) e a varie prime vie invernali, il nome di M. è legato alle grandi imprese compiute nel massiccio himalaiano e nel Karakorum. M. è il primo uomo che abbia ... Leggi Tutto
TAGS: SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – GROENLANDIA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSNER, Reinhold (2)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Olimpici, giochi Enrico Brescia (XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751) I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] registrato un'adesione record di 197 paesi. Ottimi risultati hanno conseguito gli atleti italiani, che hanno vinto 13 medaglie d'oro, 10 d'argento, 12 di bronzo. Nella classifica finale (v. tabb. 1, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ATLETICA LEGGERA – TIRO CON L'ARCO – G. GIOVINAZZO – LILLEHAMMER – A. BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

Albertano da Brescia

Enciclopedia on line

Magistrato e letterato (sec. 13º). Fu giudice a Brescia e rappresentò il Comune nei patti della Lega Lombarda del 1226 e 1231. Nel 1238 difese Gavardo contro Federico II e fu fatto prigioniero: nel 1243 [...] era consulente legale dei podestà di Genova. Nel periodo della sua prigionia a Cremona, si diede a coltivare le lettere: scrisse un primo trattato De amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNETTO LATINI – LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – GAVARDO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertano da Brescia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 709
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali