Briareo (gr. Βριάρεως) Gigante della mitologia greca, noto anche col nome di Egeone, figlio di Urano e di Gea, fratello di Gige o Gie e di Cotto, dotati come lui di cinquanta teste e di cento mani ( Ecatonchiri o Centimani). Aiuta Zeus nella lotta contro i Titani. ...
Leggi Tutto
BRIAREO (Βριάρεως, Βριαρεύς; Briareus). - Personaggio mitologico figlio di Urano e Gaia. Omero (Il., i, 396 ss.) dice che era chiamato Aigaion (Αἰγαίων) nel linguaggio [...] degli uomini, mentre nel linguaggio degli dèi era detto Briareo. Era un mostro con 50 teste, 50 stomaci e 100 braccia e apparteneva ai giganti detti Ecatonchiri. Narra la leggenda ... ...
Leggi Tutto
telo. - In Pg XII 28 Vedëa Brïareo fitto dal telo / celestïal giacer, t. è latinismo per " arma da lancio ", " freccia "; qui l'espressione telo celestial designa la " folgore " di Giove che trafisse il gigante ribelle. ...
Leggi Tutto
centimani Nella mitologia greca, esseri giganteschi generati da Gea e Urano. Sono tre: Cotto (Kόττοs), [...] (gr. ᾿Εκατόγχειρες, Ecatonchiri ). Sono collegati in particolar modo alla sovranità di Zeus : Briareo su incarico di Tetide protegge Zeus dalla minaccia che gli incombe da parte di ...
Leggi Tutto
(ismisurato). - Significa " fuori di ogni misura ", " esageratamente grande ", ed è applicato alla mole del gigante Briareo (in If XXXI 98 S'esser puote, io vorrei / che de lo [...] smisurato Brïareo / esperïenza avesser li occhi miei) e all'inaudita, insospettata forza di un colpo (colpo ismisurato), che tutto lo scudo ha squartellato, in Fiore CCVIII 2. V. ... ...
Leggi Tutto
Ecatonchiri Nella mitologia greca, i tre mitici esseri giganteschi partoriti a Urano da Gea: Cotto, [...] href="/enciclopedia/briareo/"> Briareo , Gie, provvisti di 50 teste e 100 mani; rinchiusi da Urano nella profondità della terra, ne furono liberati da Zeus e dagli dei, su ...
Leggi Tutto
feroce. - Ricorre, il più delle volte, nel significato usuale di " crudele ", " senza pietà ": If IX 45 le feroci Erine; XXXI 105, a proposito di Briareo, legato e fatto come questo [Anteo], salvo che più feroce par nel volto (già Lucano [IV 596] lo aveva definito " ferox "); anche l'anima del ...
Leggi Tutto
ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia). - I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici. Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra [...] Elio e Posidone per il possesso del paese di Corinto: Briareo, preso come arbitro, avrebbe assegnato a Elio l'Acrocorinto e a Posidone l'Istmo; a suggello della pace i due numi ...
Leggi Tutto
legare. - Il verbo, di uso abbastanza largo, ricorre spesso nella forma del participio, per lo più predicato. Non frequente il senso oggi comune, che è anche il più proprio, di " stringere [...] " avvincere ". In If XXXI 97-99 D. esprime il desiderio di vedere lo smisurato gigante Briareo; senonché questo è lontano; ma egli, gli dice Virgilio, è legato e fatto come questo ...
Leggi Tutto
giganti. - Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] circa sei metri e mezzo; vv. 113-114), è altrettanto enorme, o poco meno; lo smisurato Briareo (v. 98) e Fialte sono anche più grandi. Sulla base di questi dati vari eruditi hanno ...
Leggi Tutto
tèlo s. m. [dal lat. telum], letter. – Arma da getto, e in partic. freccia, dardo o anche giavellotto: Vedëa Brïareo fitto dal telo Celestïal giacer, da l’altra parte (Dante), trafitto dalla saetta di ...