Briga (ted. Brig, fr. Brigue) Cittadina svizzera (12.056 ab. nel 2007), nel Vallese , sul Rodano, a 681 m s.l.m., all’imbocco nord della galleria del Sempione. La sua importanza consiste specialmente nel possedere uno strategico nodo ferroviario tra la linea proveniente dalla pianura padana e la ...
Leggi Tutto
Briga (fr. Le Brigue) Stazione climatica estiva e idrominerale della Francia (600 ab. circa), nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, situato a 745 m s.l.m. sul rio Levenza (affluente del fiume Roia ). Fino al 1947 la sua frazione Morignolo costituiva il comune di B. Marittima, nella provincia di ...
Leggi Tutto
briga. - Questo femminile è adoperato da D., quando è in poesia, sempre in sede di rima, a differenza di Iacopone, che l'adopera all'interno del verso (col significato [...] non conoscere l'uso del tempo, e in Pg VII 55 non però ch'altra cosa desse briga, / che la notturna tenebra, ad ir suso; mentre il distacco dalla matrice si avverte meglio in due ... ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre. - Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al [...] Novae ac veteris philosophiae harmonia variis exercitationibus discipulorum P. Melchioris a Briga e Societate Iesu in Collegio Florentino eiusdem Societatis illustrata ac publice ... ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista. – Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi [...] quell’anno alla battaglia di Loano, che gli valse la nomina a generale di brigata. L’anno successivo, al momento dell’avvio dell’avventura italiana del giovane Napoleone Bonaparte ... ...
Leggi Tutto
Beghèlli, Giuseppe. - Giornalista e patriota (Briga 1847 - Nizza 1877); volontario garibaldino nel 1866 e, in Francia , nella campagna dei Vosgi (1870), diresse il giornale La Democrazia (1868-70) e scrisse una storia della Repubblica romana del 1849 (1873). ...
Leggi Tutto
Infantino, Gianni. – Dirigete sportivo italiano naturalizzato svizzero (n. Briga 1970). Dopo essersi laureato in Giurisprudenza ed essere diventato avvocato si è dedicato al diritto sportivo. Ha cominciato la sua carriera come segretario del Centro Internazionale Studi Sportivi all’Università di ...
Leggi Tutto
Stockalper ‹štòkalpër›, Caspar von. - Commerciante svizzero (n. 1609 - m. Briga 1691), svolse opera di persuasione presso i duchi di Savoia e il governo spagnolo di Milano per intensificare il commercio di transito nel Vallese e organizzò (1640) un servizio di corrieri postali attraverso il Sempione ...
Leggi Tutto
RUSCA, Francesco Domenico. - Generale italiano dell'esercito napoleonico, nato a Briga Marittima (Cuneo) nel 1761, morto a Soissons il 13 [...] ne assunse il comando il Bonaparte. All'inizio della campagna del 1796, generale di brigata, ebbe dal generalissimo incarichi di fiducia, militari e politici; e all'energia del R ... ...
Leggi Tutto
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero briga (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate ...
brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: brigare per avere un trasferimento, ...