brigantaggio Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. Prende nome dai briganti, in età medievale soldati avventurieri a piedi, che ...
Leggi Tutto
Taccóne, Pancrazio. - Brigante (m. 1810); organizzò, nel quadro del brigantaggio antifrancese nel Mezzogiorno tra la fine del sec. 18º e gli inizî del sec. 19º, una grande banda operante in Lucania. Assediò e prese il castello di Abriola facendo strage dei difensori (1809); attaccò persino Potenza ( ...
Leggi Tutto
Hermandades Confederazioni tra paesi o città per difendere le strade dal brigantaggio e proteggersi dalle prepotenze di nobiltà e re. L’esempio fu dato dalla Castiglia , seguita (1225) dall’ Aragona . Sotto Ferdinando il Cattolico (1496) ebbero ordinamento unico (Hermandad Nueva). In Aragona furono ...
Leggi Tutto
ḥadd Nel diritto musulmano, pene immutabili stabilite dalla legge religiosa per i delitti di fornicazione, calunnia, ubriachezza, furto e brigantaggio. ...
Leggi Tutto
Annaratóne, Angelo. - Uomo politico (Frascarolo, [...] garibaldino, si distinse al monte Suello e poi nella campagna contro il brigantaggio. Entrato infine nella carriera amministrativa, fu prefetto di Brescia , Livorno , Firenze ...
Leggi Tutto
Chiavóne. - Soprannome del brigante Luigi Alonzi (n. Sora 1823 - m. forse 1862); già soldato dell'esercito borbonico, dopo il [...] CLASS='sc'>1860 si diede al brigantaggio, operando soprattutto presso il confine dello Stato pontificio : ma la sua azione, diretta contro tutto il ceto dei possidenti, non ...
Leggi Tutto
Ninco Nanco. - Soprannome del bandito Giovanni [...] banda che operava nel territorio di Potenza, diventando uno dei maggiori esponenti del brigantaggio meridionale. Distrutta la sua banda (1865), poco dopo fu ucciso in un conflitto ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe. – Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina [...] il temibile Michele Caruso. Alla fine dell’autunno del 1862, il primo anno del grande brigantaggio a cavallo si concluse con un risultato importante per Schiavone e i suoi alleati ...
Leggi Tutto
Mirri, Giuseppe. - Generale e patriota (Imola [...] , garibaldino nel 1860, entrato poi nell'esercito regio, si segnalò nella repressione del brigantaggio in Sicilia e nella campagna del 1866. Generale nel 1883, fu creato senatore ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano. - Letterato e uomo politico, nato a Milano l'11 luglio 1838, morto a Varazze il 31 luglio 1902. Ufficiale, si segnalò nella [...] repressione del brigantaggio, nella quale meritò due medaglie al valore e fu ferito. Lasciato l'esercito, il N. si diede agli studî e alla vita politica, militando nel partito ...
Leggi Tutto
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di brigantaggio; darsi al brigantaggio, alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi ...
strada strada f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga ...