Brigateinternazionali Formazioni di carattere militare, composte da volontari stranieri, soprattutto comunisti, che durante la guerra civile spagnola del 1936-39 combatterono in appoggio al governo repubblicano. ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] ’aiuto di migliaia di volontari accorsi da tutto il mondo e organizzati nelle Brigateinternazionali, poté contare sul sostegno dell’URSS. Caduta la Catalogna (gennaio 1939), sul ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] diviene il fulcro di una grande politica internazionale che vuole dettare legge a Venezia e Parigi (luglio-ottobre 1946), l’I. perde Briga e Tenda a favore della Francia e l’Istria ...
Leggi Tutto
Di Vittòrio, Giuseppe. - Uomo politico e organizzatore sindacale italiano ( [...] la Confederazione generale del lavoro italiana all'Internazionale dei sindacati rossi; fu poi organizzatore di brigateinternazionali della guerra civile spagnola. Di nuovo in ...
Leggi Tutto
Lòngo, Luigi. - Uomo politico italiano (Fubine [...] . Tra i suoi scritti: Sulla via dell'insurrezione nazionale, 1943-45 (1954); Le brigateinternazionali in Spagna (1956); I centri dirigenti del PCI nella Resistenza (1973); Chi ha ...
Leggi Tutto
Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 [...] uomini e mezzi da Hitler e Mussolini contro l'intervento dell'URSS e delle brigateinternazionali - a una lunga e sanguinosa guerra civile, nella quale ebbe il sopravvento e che ...
Leggi Tutto
Lamprèdi, Aldo. - Uomo politico e partigiano italiano (Firenze [...] a dieci anni di reclusione, dopo un'amnistia, partecipò dal 1936 con le Brigateinternazionali alla difesa della Repubblica spagnola. Durante la Resistenza italiana, con il nome di ...
Leggi Tutto
Marty ‹martì›, André. - Uomo politico [...] a Mosca; dal 1936 al 1938 fu in Spagna come ispettore delle brigateinternazionali . Scoppiato il secondo conflitto mondiale, si rifugiò in URSS; in Algeria nel 1943, lavorò ...
Leggi Tutto
Münzenberg ⟨mü´nzëmberk⟩, Wilhelm, detto Willi. - Uomo politico tedesco ( [...] a Parigi, ebbe un ruolo importante nell'organizzazione e nel reclutamento delle brigateinternazionali impegnate nella guerra civile spagnola (1936-39). Nel 1938, a causa delle ...
Leggi Tutto
Guadalajara Città della Spagna centrale (81.221 ab. nel 2008), in Castiglia-La [...] la battaglia di G. (marzo 1937), vinta dalle forze repubblicane appoggiate dalle Brigateinternazionali , segnò la fine della prima offensiva franchista verso Madrid . La sua ...
Leggi Tutto
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra brigata; una brigata di vecchi ...
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con ...