BrigateRosse (BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il ...
Leggi Tutto
brigataro agg. (spreg. iron.) Che si richiama alle BrigateRosse e ai loro comunicati. • Dalle fabbriche, alla scuola, alle protesta per i rifiuti nel napoletano e a quelle degli [...] , Tempo, 9 novembre 2010, p. 8, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio Brigat(e Rosse) con l’aggiunta del suffisso -aro. - Già attestato nella Stampa Sera del 22 marzo 1976 ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dei cinque agenti della sua scorta a Roma (16 marzo 1978) a opera delle Brigaterosse. Durante la prigionia, che si conclude tragicamente con l’assassinio di Moro (9 maggio ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] , visse drammaticamente gli 'anni di piombo': tra gli altri, nel 1977 le BR (BrigateRosse) uccisero Fulvio Croce, presidente dell'Ordine degli avvocati di T., per avere accettato ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] . Quest'ultimo sarà l'anno successivo ucciso in un attentato rivendicato dalle BR (BrigateRosse), i cui responsabili però non verranno mai individuati (e l'inchiesta sarà infine ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] piombo. A G. vi fu anche una colonna rilevante e particolarmente spietata delle BR (BrigateRosse), che per un periodo riuscirono con attività propagandistica a fare breccia tra il ...
Leggi Tutto
Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e [...] decenni precedenti. La drammatica uccisione di Moro nel 1978 da parte delle BR (BrigateRosse) si può dire che chiuse anche simbolicamente la lunga fase politica della prevalenza ...
Leggi Tutto
Rossanda, Rossana. - Donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi [...] politica come educazione sentimentale (1981); Anche per me (1987); Note a margine (1996); Brigaterosse. Una storia italiana (con C. Mosca e M. Moretti, 1998). Ha curato, insieme ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] e in fabbrica, fra il 1980 e il 1981, contro i brutali assassini a opera delle BrigateRosse di Sergio Gori e Giuseppe Taliercio, dirigenti di primo piano del Petrolchimico, e di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni [...] S.I.(164). Mestre è anche teatro di violenze di segno opposto: le BrigateRosse commettono tre omicidi politici nel 1980-1981 (Sergio Gori, vicedirettore del Petrolchimico, Alfredo ...
Leggi Tutto
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra brigata; una brigata di vecchi ...
brigatese s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era ...