(BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il cosiddetto ‘attacco al cuore dello Stato’, con l’uccisione, il ferimento o il rapimento (in quest’ultimo caso anche ...
Leggi Tutto
brigataro
agg. (spreg. iron.) Che si richiama alle BrigateRosse e ai loro comunicati.
• Dalle fabbriche, alla scuola, alle protesta per i rifiuti nel napoletano e a quelle degli immigrati. Tentativi [...] il potere operaio». (Maurizio Piccirilli, Tempo, 9 novembre 2010, p. 8, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio Brigat(e Rosse) con l’aggiunta del suffisso -aro.
- Già attestato nella Stampa Sera del 22 marzo 1976, p. 3 (Giorgio De Rienzo ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] al rapimento di Moro e all’uccisione dei cinque agenti della sua scorta a Roma (16 marzo 1978) a opera delle Brigaterosse. Durante la prigionia, che si conclude tragicamente con l’assassinio di Moro (9 maggio), forze politiche e opinione pubblica si ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] della commissione incaricata di elaborare lo statuto dei lavoratori. Nel 1983 fu vittima di un attentato da parte delle BrigateRosse. Socialista, senatore dal 1983 al 1994 e in seguito deputato fino al 1996, è stato ministro del Lavoro nel ...
Leggi Tutto
Ghini, Massimo. – Attore italiano (n. Roma 1954). Dopo esperienze teatrali con G. Strehler, G. Lavia, G. Patroni Griffi, F. Zeffirelli, si è imposto sul grande schermo con Segreti segreti (1984) di G. [...] , anche in campo internazionale, è giunta con La tregua (1997) di F. Rosi. Tra i film successivi: Guido che sfidò le BrigateRosse (2007) di G. Ferrara, Tutta la vita davanti (2008) di P. Virzì e i commerciali Natale a Miami (2005), Natale a ...
Leggi Tutto
Manconi, Luigi.- Uomo politico italiano (n. Sassari 1948). Laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, docente di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di Milano, [...] democratico. Ha pubblicato tra l’altro: Solidarietà, egoismo. Buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti (1990), Terroristi italiani. Le BrigateRosse e la guerra totale 1970-2008 (2008), Un’anima per il Pd. La sinistra e le passioni tristi ...
Leggi Tutto
Modigliani, Franco
Mario Baldassarri
Economista italiano naturalizzato statunitense (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Unico premio Nobel di economia nato in Italia. Il padre medico avrebbe [...] i lavoratori. Battaglia condotta insieme a vari suoi allievi e amici, tra cui E. Tarantelli, ucciso il 27 marzo 1985 dalle BrigateRosse proprio a seguito di tali lotte ideali a favore dei lavoratori. Pochi mesi dopo, nel dicembre del 1985 gli fu ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] , pp. 507 s.; Il Memoriale di Aldo Moro (1978)…, 2019, pp. 451-456).
L'uccisione di Moro da parte delle Brigaterosse, il 9 maggio, se da un lato rinsaldò momentaneamente la maggioranza, dall'altro lasciò la 'solidarietà nazionale' senza il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] difficoltà crescenti viene infine a pesare drammaticamente il rapimento di Aldo Moro e poi il suo assassinio da parte delle BrigateRosse. Con Moro il PCI perde il suo interlocutore primario, l’unico che avrebbe potuto essere capace di tessere la ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] parole in musica di una durezza sconvolgente, che riflettevano sulle trasformazioni che la vittima più illustre delle Brigaterosse aveva subito nella memoria collettiva, trasformazioni indotte proprio dal modo terribile in cui Moro era morto: «Di ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...