Brighella Maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del 18° sec., impersonata dal primo zanni. È il tipo del servo astuto, che nel Settecento si trasforma in un fedele domestico attento agli interessi del padrone. Porta berretto, mantello, giacca e pantaloni bianchi orlati di galloni ...
Leggi Tutto
Zannóni (o Zanóni), Atanasio. - Celebre Brighella ( Ferrara [...] 1720 circa - Venezia 1792); si affermò in arte con G. Medebach (1750) e fu Brighella per trent'anni con A. Sacco. Diede alla maschera un garbo ignoto a quanti lo avevano preceduto ... ...
Leggi Tutto
Scapino Maschera del teatro italiano, figlio di Brighella, che rappresenta il servo incostante, intrigante, spiritoso, mentitore e millantatore, detto anche Scappino. Indossava il camicione e i pantaloni bianchi degli Zanni, cui in seguito si aggiunsero una livrea listata di verde. Celebri S. furono ...
Leggi Tutto
Marchiònni. - Famiglia di attori. Capostipite fu Angelo (n. Firenze [...] - m. 1802), "innamorato" e Brighella agli Accademici fiorentini e in varie compagnie, attore accurato e brioso. La moglie Elisabetta Baldesi M. (n. Siena 1776 - m. 1835), vedova ...
Leggi Tutto
CAVICCHI, Giovanni (Antonio). - Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla [...] di voce", lo accolse nella compagnia e, avendo iniziato a recitare nella maschera di Brighella, nel 1785 lo confermò come attore primario. Sposatosi nello stesso anno forse con la ... ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi. - Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. [...] condizionato da questo repertorio misto, si specializzò soprattutto nei ruoli differenti di Brighella e di Innamorato, una doppia specializzazione che può essere giustificata dalla ... ...
Leggi Tutto
Majani ‹-i̯à-›, Francesco. - Attore (Bologna 1718 - ivi 1778); fece parte della compagnia del teatro [...] None" uri="/enciclopedia/san-luca/">San Luca di Venezia . Nella maturità fu celebre Brighella. n Il figlio Giuseppe, detto Majanino, dalla vita sregolata e avventurosa, sostituì il ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo. - "Fortuna - narra egli stesso in una didascalia in calce al magnifico ritratto, in cui Stefano della Bella lo effigiò da primo [...] zani (v. brighella) - Fortuna per despett Me fer (sic) volar la robba coi dinar, La patria abbandonar, E de Carlo Cantù me fer Buffett; Ma po' mudò concett Quando da zan me mess a ...
Leggi Tutto
li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia dell'arte (Arlecchino, Brighella, Pantalone ecc.). Si tratta di figure con caratterizzazioni elementari e reazioni fisse, ognuna con un costume che rimane in mente come una sigla ...
Leggi Tutto
brighèlla (più spesso con iniziale maiuscola, Brighèlla) s. m. [der. di brigare], invar. – Nome di una maschera della commedia dell’arte, tipo del servo astuto, abile orditore d’intrighi, e poi, nella ...
batòcio s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. batocchio]. – Spatola di legno che gli zanni portano alla cintura e che brandiscono come arma nelle frequenti contese; nel sec. 18° è una caratteristica ...