Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] Lucano; scendendo verso il Basento si incontra il castello diBrindisidiMontagna, mentre sul torrente Melandro quello di Brienza e poi ancora i castelli di Abriola, Anzi, Calvello, Gorgoglione, Petra di Acino; verso la costa jonica sono ubicati i ...
Leggi Tutto
ALBANESI d'Italia
Nino Cortese
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso [...] (così Melfi ne fu piena, finché nel 1597 non se ne distaccarono per formar Barile; altre popolarono BrindisidiMontagna, Maschito, S. Costantino, Farneta). Con questi Coronei terminarono le grandi immigrazioni albanesi. Ma anche in seguito giunsero ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] in un’altra sua tenuta, la Grancia di S. Demetrio (oltre 1044 ettari di terreni boschivi e seminativi nel territorio diBrindisidiMontagna), e, infine, nel 1907 presentò uno specifico progetto di legge in Parlamento.
Nelle inchieste governative e ...
Leggi Tutto
ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale
Tommaso Pedio
Nato a Potenza il 10 febbr. 1772 da Gaetano, dottore in utroque iure e ricco proprietario, dopo lo scioglimento della municipalità repubblicana di Potenza [...] nel 1806. Durante il decennio francese fu comandante della legione provinciale di Basilicata. Nel marzo del 1807 represse i moti contadini diBrindisidiMontagna e si distinse, successivamente, nella repressione del brigantaggio. Nel 1815 aderì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di numerose zone protette, i progetti di reintroduzione faunistica e, non ultimo, il progressivo abbandono delle zone dimontagna i ministeri i cui titolari non avevano potuto raggiungere Brindisi furono retti da sottosegretari: interno, V. Reale; ...
Leggi Tutto
AMALFI (A. T., 27-28-29)
Carmelo. Colamonico Gino CHIERICI
Riccardo Filangeri di Candida
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una [...] violenza del mare in tempesta e delle frane dell'erta montagna che è alle sue spalle. Una terribile mareggiata buttò giù a Brindisi; colonie che dai primi re normanni avevano ottenuto varî privilegi, e da Tancredi ottennero quello di eleggersi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] L'Aquitania era ricca non solo di vino, di grano, dei giacimenti di ferro del Perigord, di quelli d'oro e di altre miniere del Limousin, nonché delle sabbie aurifere che si trovano nei torrenti dimontagna, ma anche di altri prodotti che la rendevano ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] in pianura, il 30% in collina e l'1% circa in montagna. Al 31 dicembre 1959, invece, la popolazione totale residente venne calcolata lavori di costruzione di un grande stabilimento della Montecatini nelle adiacenze del porto diBrindisi e di altro ...
Leggi Tutto
ALBANIA (alb. Shqipëria o Shqipnia; A. T., 75-76)
Carlo TAGLIAVINI
Paolo Emilio PAVOLINI
Roberto ALMAGIA
Mario BERTI
*
Luigi M. Ugolini
Francesco JACOMONI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Il nome. I confini [...] 104) che nasce dal Mal'i Lopës e corre prima come torrente dimontagna verso NE., poi, accresciuto dai due Fani, torrenti della Mirdizia riuniti delle principali città albanesi; anche pescatori diBrindisi e di Bari ne incettano in qualche misura. ...
Leggi Tutto
cinespettacolo
s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...