Brindisi Comune della Puglia (332,9 km2 con 86.812 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’ ...
Leggi Tutto
brindisi L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione o di augurio. Si tratta di un uso universalmente diffuso e antichissimo, di cui fa cenno persino la Bibbia. In Grecia , nei banchetti, i b. erano di prammatica, collettivi e individuali, accompagnati da ...
Leggi Tutto
BRINDISI (A. T., 27-28-29). - Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. [...] con l'esterno. Per la sua scarsa larghezza (100 m.), questa vera e propria bocca del porto di Brindisi, che era già stata chiusa in parte da Cesare nel 48 a. C. al fine d'impedire ... ...
Leggi Tutto
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164). - Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, si è rivelata l'esplorazione di un abitato in località [...] Graecia, V, 1970, n. 9-10, pp. 19-20; U. Fantasia, Le leggende di formazione di Brindisi e alcuni aspetti della presenza greca nell'adriatico, in AnnPisa, s. III, II, 1972, pp. 115 ... ...
Leggi Tutto
BRINDISI (Brundisium). - Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio romano ed ebbe parte [...] un personaggio ignudo con una lyra nella sinistra. Bibl.: P. Camassa, La Romanità di B., Brindisi 1934; P. Skok, B. und Verwandtes, in Zeitsch. f. Ortsnamenf., I, 1925, pp. 81-90 ... ...
Leggi Tutto
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173). - Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli studî messapici, è sorto nel 1954 per iniziativa dell'Amministrazione Provinciale. Esso riunisce quasi tutto il materiale archeologico di B. e ...
Leggi Tutto
Brìndisi, Remo. - Pittore italiano ( Roma 1918 - Lido di Spina, Ferrara , 1996). Impegnato nella vita politica e civile, ha svolto la sua ricerca nell'ambito di una nuova figurazione, con l'evocazione drammatica di simboli e l'improvvisa presenza di nuclei di realtà introdotti con riferimenti spesso ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Brindisi e Mesagne, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] sono ricavate principalmente da uve del vitigno Negroamaro. Per approfondire Scheda prodotto: Brindisi DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia). - Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. [...] testimoni dell'atto con cui l'arcivescovo Pietro Paparone conferiva a una donna di Brindisi beni ecclesiastici posti fuori delle mura cittadine. Nel giugno seguente D., in veste di ... ...
Leggi Tutto
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, ...
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, ...