Bromeliacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento dell’acqua (di solito a forma di scudo o più raramente di stella), tessuti ...
Leggi Tutto
Tillandsia Genere di piante della famiglia Bromeliacee, con foglie spesso convolute, disposte in fitta rosetta e fiori riuniti in spighe, con petali violacei, azzurri o rossi all’ascella di brattee solitamente di colore sgargiante. Il genere comprende 400 specie dell’America tropicale e subtropicale ...
Leggi Tutto
ananas Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie. L’esponente più noto del genere, A. sativus, è coltivato in molti paesi tropicali ( Hawaii , Messico , Brasile, ...
Leggi Tutto
AECHMEA, R. et P. (dal gr. αἰχμήεις "armato di lancia" per i sepali spesso prolungati in resta all'apice). - Genere di Bromeliacee, tribù Bromeliee dell'America. Sono piante terrestri; segmenti del calice, all'apice muniti di setola più o meno rigida e lunga; fiori in spighe più o meno dense, ...
Leggi Tutto
. (dedicato al botanico svedese Gustavo Giovanni Bilberg nato nel 1772, morto nel 1844). - Genere di piante della famiglia delle Bromeliacee, tribù Bromeliee. Sono erbe generalmente cespugliose rizomatose con foglie lineari piuttosto larghe, seghettate; caule foglioso terminato da una infiorescenza ...
Leggi Tutto
neossoepifita Pianta epifita a forma di ‘nido’, cioè formante, con le radici e con le foglie disposte a rosetta, una nicchia concava verso l’alto, in cui si [...] raccoglie acqua. Sono n. alcune felci (Asplenium, Platycerium, Anthurium, ecc) e Bromeliacee (Aechmea, Billbergia, Tillandsia ecc). ...
Leggi Tutto
neotropicale (o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano [...] di entrambi. Nella parte settentrionale predominano le xerofite tropicali, con Cactacee, Bromeliacee, Yucca, Dasylirion, Agave; in quella centrale le foreste pluviali (Amazzonia ...
Leggi Tutto
epifita Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come [...] ’Europa; altre specie non crescono su altri substrati, come parecchie Orchidacee e Bromeliacee tropicali. In queste e. tropicali, che abbondano nelle foreste pluviali, si osservano ...
Leggi Tutto
paramo Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena [...] specie caratteristiche, si ricordano le erbe caulirosulate, quali Espeletia (Asteracee) e Puya (Bromeliacee) talora con tronco alto vari metri e le Azorella, (Apiacee), che formano ...
Leggi Tutto
WITTROCK, Veit Brecher. - Botanico, nato a Holm il 5 maggio 1839, morto a Bergienlund il 1° settembre 1914. Laureatosi [...] et polycroma (Stoccolma 1907). Lindmann in suo onore fondò il gen. Wittrockia della famiglia Bromeliacee che è sinonimo di Canistrum. Bibl.: N. Wille, V. B. W., in Ber. deutsch ...
Leggi Tutto
bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, dell’America: sono generalmente erbe, per lo più epifite,...
rododèndro s. m. [dal gr. ¿¿d¿de¿d¿¿¿ (comp. di ¿¿d¿- «rodo-» e d¿¿d¿¿¿ «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia di specie fruticose o arboree, comprese anche...