bromo Elemento chimico, non metallo (l’unico, [...] rossobruno, i suoi vapori sono irritanti e di odore sgradevole (donde il nome, dal fr. brome «fetore»); miscibile in acqua (la soluzione prende il nome di acqua di b.), in solventi ... ...
Leggi Tutto
albacido Composti albuminoidi alogenati (bromo-a., iodio-a., cloro-a.) raccomandati in terapia come succedanei dei bromuri, degli ioduri alcalini, ecc. Sostanze polverulente contenenti dal 2 al 6% circa di alogeno. ...
Leggi Tutto
BROMURO. - I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari [...] nell'olio di sesamo, nel rapporto di 10% e di 33%: in essa il bromo si trova combinato con gli acidi grassi. La sabromina: è il sale di calcio dell'acido bibromobeenico, analogo ... ...
Leggi Tutto
bromuro Sale formato da bromo e da un metallo. I b. sono stati impiegati in medicina come anticonvulsivanti e sedativi, spec. il b. di potassio: la scoperta delle sue proprietà anticonvulsanti risale al 1857 ed è attribuita a Sir Charles Locock, della Royal Medical and Chirurgical Society di Londra. ...
Leggi Tutto
spongina Scleroproteina, contenente iodio e bromo, che nelle spugne cornee costituisce le fibre scheletriche riunite a formare una rete o aventi una disposizione ramificata. In molte spugne silicee queste fibre hanno la funzione di connettere le spicole silicee. ...
Leggi Tutto
dibromoderivati Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola. Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ [...] sostituzione di due atomi di idrogeno con due di bromo. se ne hanno tre isomeri di cui importanti ; è uno dei pochi composti organici contenenti bromo che esistano in natura. ... ...
Leggi Tutto
tetrabromo- Prefisso che indica la presenza di quattro atomi di bromo nella molecola di un composto chimico. Tetrabromoetano (o tetrabromuro di acetilene) Derivato bromurato dell’acetilene; dei due isomeri, il più importante è quello simmetrico CHBr2-CHBr2; si presenta come un liquido giallo, ...
Leggi Tutto
BROMACETICO, ETERE (BrCH2 − COO•C2H5). - Si prepara facendo prima agire il bromo sull'acido acetico riscaldato a bagnomaria in presenza di un po' di fosforo rosso, ed eterificando poi con alcool etilico l'acido monobromo-acetico che si forma dapprima. L'etere bromacetico è un liquido incolore, ...
Leggi Tutto
BROMIPINA. - È un prodotto di addizione dell'olio di sesamo con il bromo; è un liquido giallo-chiaro, oleoso, poco stabile, insolubile nell'acqua. È indicato come succedaneo dei bromuri alcalini, perché non irrita la mucosa del tubo digerente, non provoca bromismo, e sui bromuri sembra avere il ...
Leggi Tutto
. - Con questo nome era indicata dagli Alleati, durante la guerra mondiale, una miscela di bromo-acetone (80%) e cloro-acetone (20%) che veniva preparata bromurando l'acetone [...] usata come lacrimogeno. Analogamente era designata col nome di Omomartonite la miscela di bromo-metil-etil-chetone e cloro-metil-etil-chetone che veniva preparata a partire dal ... ...
Leggi Tutto
bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, appartenente ...
bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono ...