BRONCOPOLMONITE (fr. bronchopneumonie; sp. bronchopneumonía; ted. Bronchopneumonie; ingl. bronchopneumonia). - È una malattia di natura infettiva caratterizzata da un'infiammazione [...] e della laringe e in qualche forma influenzale l'essudato è ricco di fibrina (broncopolmonite fibrinosa) e talvolta emorragico. La durata della malattia varia da alcuni giorni a ... ...
Leggi Tutto
rantolo In semeiotica medica, tipo di rumore avvertibile all’auscultazione del torace in varie condizioni morbose: bronchiti, broncopolmoniti, edema polmonare acuto, bronchiettasie ecc. Provocati dal movimento dell’aria respiratoria in cavità naturali (bronchi, alveoli), i r. sono distinti in umidi ...
Leggi Tutto
penicilliosi Rara affezione provocata da funghi del genere Penicillium, di tipo opportunistico e a carattere prevalentemente granulomatoso. Le p. sono caratterizzate da bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, cistopieliti, onicomicosi e alterazioni cutanee varie. La terapia è antifungina. ...
Leggi Tutto
espettorazione Espulsione per via orale delle secrezioni bronchiali e tracheali. L’e. è sintomo banale delle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, [...] tracheobronchiti, bronchiectasie, broncopolmoniti, ascessi polmonari). Può essere più o meno facile, più o meno abbondante; talora è favorita da determinati atteggiamenti del corpo ...
Leggi Tutto
espettorazione Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del [...] affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiettasie, broncopolmoniti, ascessi polmonari), può essere più o meno facile, più o meno ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite. - I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente [...] il I e il II, raramente il III; il IV tipo si trova spesso nelle broncopolmoniti. Alcuni cenni anatomo-patologici dell'evolvere di un processo pneumonico varranno a far comprendere ...
Leggi Tutto
Klebsiella Genere di batteri capsulati, gram-negativi, privi di flagelli e di spore, produttori di muco che amalgama i singoli corpi batterici. Sono normalmente presenti nella flora batterica [...] hanno importanza patogena per l’uomo: K. pneumoniae, responsabile di alcune broncopolmoniti, sinusiti, otiti, cistiti, ecc., assume particolare importanza in quanto agente di ...
Leggi Tutto
EMPIEMA (dal gr. ἐν "dentro" e πύον "pus"). - È la raccolta di pus in una cavità preformata dell'organismo (v. ascesso). L'empiema pleurico o piotorace è l'essudato [...] ferite cutanee, a carie costali, a tubercolosi polmonare, ascessi polmonari, broncopolmoniti, malattie settiche generali. I pneumococchi sono la causa degli empiemi metapneumonici ...
Leggi Tutto
spiramicina Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo [...] delle vie respiratorie (rinofaringiti, angine, laringiti, otite media, bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, ascessi polmonari, empiemi), nella pertosse, nell’erisipela, nella ...
Leggi Tutto
Morbosità sommario: 1. Definizione e valutazione della morbosità. 2. Indicatori di salute e di rischio. 3. Interpretazioni della malattia. 4. La transizione epidemiologica. 5. [...] infettive, malattie tumorali, ecc.), oppure secondo i quadri clinici (per esempio broncopolmoniti, gastroenteriti, ecc.). Da qualche tempo si usa distinguere, per esprimere meglio ...
Leggi Tutto
broncopolmonite s. f. [comp. di bronco- e polmone col suff. medico -ite]. – Processo d’infiammazione, di origine per lo più infettiva (batterica o virale) e raramente tossica, che prende inizio dai bronchi e si propaga poi agli alveoli polmonari.