Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. 1973) ebbe un'importanza determinante per l'antropologia, in quanto fondò i metodi della moderna ricerca etnografica sul campo, in particolare quello dell'osservazione partecipante. Tra i maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
Malinowski, Bronislaw
Roberto L. Quercetani
Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] siepi, due volte campione d'Europa (1974 e 1978), in un'epoca in cui il continente aveva ancora la leadership mondiale. Ai Giochi Olimpici ebbe bisogno di tre tentativi per arrivare all'oro: quarto nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] una delle opere più influenti della storia dell’antropologia: Argonauti nel Pacifico Occidentale, scritto da BronislawMalinowski , antropologo polacco formatosi a Londra. Il volume, incentrato sull’analisi dello scambio cerimoniale kula effettuato ...
Leggi Tutto
SOGNO.
Vito Lattanzi
– Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia
Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo [...] , se cioè l’attività onirica fosse ovunque la stessa. Il dato suffragato dalle etnografie del Novecento, da BronisławMalinowski a Géza Róheim, da Jackson Stewart Lincoln a Dorothy Way Eggan fino al padre dell’etnopsichiatria George Devereux ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] e sulla speranza che il dialogo tra i popoli possa permettere di costruire un mondo migliore.
L'etnologia secondo MalinowskiBronislawMalinowski, antropologo ed etnologo di origine polacca, fu il primo a compiere una lunga ricerca sul campo tra il ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] fenomeno esclusivamente primitivo. Questa constatazione ha spinto gli antropologi a cercare altre spiegazioni della magia.
BronislawMalinowski, un grande antropologo di origine polacca, negli anni Venti del Novecento elaborò una teoria della magia ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] comunità umane ha finito per prevalere tra gli antropologi e gli etnologi. L’antropologo di origine polacca BronislawMalinowski, studiando nei primi decenni del Novecento la struttura familiare delle popolazioni delle Isole Trobriand (Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
funzionalismo
Roberto Cipriani
Spiegare una società in base alle funzioni svolte
Il funzionalismo è una corrente scientifica che attribuisce molta importanza alla funzione di un individuo, di un gruppo, [...] ritenute 'primitive', e specialmente fra quelli della prima metà del 20° secolo, lo scienziato di origine polacca BronislawMalinowski ha sostenuto che ogni elemento di una cultura ‒ costumi, modi di pensare, stili di vita ‒ sia funzionale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] m ostacoli maschile
1. Volker Beck GDR
2. Vasiliy Arkhipenko URS
3. Gary Oakes GBR
3000 m siepi maschile
1. BronislawMalinowski POL
2. Filbert Bayi TAN
3. Eshetu Tura ETH
6. Giuseppe Gerbi ITA
staffetta 4x100 m maschile
1. Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] novecentesca, inaugurata dall'opera di Franz Boas e della scuola boasiana negli Stati Uniti, e parallelamente da quella di BronislawMalinowski e di A.R. Radcliffe-Brown nel mondo inglese, non rechi traccia rilevante di rapporti con il marxismo. I ...
Leggi Tutto