BrunellodiMontalcino Vino toscano DOCG, [...] uve del vitigno BrunellodiMontalcino (Sangiovese grosso) nel territorio del comune diMontalcino ( Siena ). Invecchiato per almeno quattro anni in botti di legno, di colore rosso ... ...
Leggi Tutto
protetta dei vini prodotti nel comune diMontalcino in provincia di Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta da uve del vitigno [...] Sangiovese 100%. Per approfondire Scheda prodotto: BrunellodiMontalcino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097). - Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di notevole [...] .); Monterosso val D'Arda; Bianco di Scandiano. TOSCANA: Bianco di Pitigliano; BrunellodiMontalcino; Vernaccia S. Gimignano; Vino Nobile di Montepulciano; Rosso Colline Lucchesi ... ...
Leggi Tutto
Montalcino Comune della prov. di Siena (243,6 km2 [...] dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunellodi M.). La località, abitata in epoca comune per i Fiorentini, finché dopo la rotta di Montaperti (1260) si arrese a Siena. La ... ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà [...] ; nel 1999 partecipò alla realizzazione e al lancio di F&F, ideando un nuovo packaging per il Brunello da Montalcino Riserva 2000, prodotto da Marchesi de' Frescobaldi; nel ... ...
Leggi Tutto
. - È uno dei vitigni da vino più diffusi in tutta l'Italia centrale: specialmente in Toscana, dov'è largamente coltivato per la produzione di ottimi vini rossi da pasto, il [...] il Sangiovese piccolo (o forte). Il primo nella zona di Montepulciano (Siena) viene anche detto Prugnolo, e a MontalcinoBrunello. Era già noto certamente nel Cinquecento (ne parla ... ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Girolamo. - Nato a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, pronunziando i voti il 2 apr. 1565. Cultore [...] della traduzione latina di sei omelie di s. Basilio, comparsa, col testo greco a fronte, nelle Sanctorum Patrum orationum selectarum vol. I Pomponio Brunello interprete, Romae 1594 ... ...
Leggi Tutto
brunèllo2 s. m. [der. di bruno, allusivo al colore dell’uva]. – Vino molto pregiato (propr. Brunello di Montalcino), prodotto dalle uve del vitigno omonimo ristretto nel territorio del comune di Montalcino ...
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, ...